Sono partite mercoledì scorso le operazioni per la posa dell’enorme cavo sottomarino delle telecomunicazioni, dando attuazione al progetto 2Africa che ha visto Genova ergersi come città strategica per la posa di un lungo “serpentone” che vuole promuovere lo sviluppo della connettività all’insegna dell’inclusione
Il concorzio 2Africa, che riunisce sotto un’unica bandiera importanti players del calibro di China Mobile International, Equinix, Facebook, MTN GlobalConnect, Telecom Egypt, WIOCC, Vodafone e stc, ha annunciato di aver compiuto il primo importante passo di un ambizioso percorso che punterà a collegare Europa, Asia e Africa attraverso il cavo Internet sottomarino più lungo mai realizzato, intitolato appunto sistema 2Africa.
Teatro dell’avvio dei lavori è stato il litorale di Sturla, a Genova, in cui si sono svolte mercoledì 13 aprile le operazioni di sistemazione sul fondale del primo dei due cavi sottomarini, sotto il coordinamento di Alcatel Submarine Networks (ASN), a cui il consorzio ha dato mandato di posare il cavo. Sono già stati scanditi i lavori con un rilancio atteso tra circa dieci giorni, quando verrà posato un secondo contenitore di fibre, e soprattutto nei prossimi mesi: l’obiettivo finale, infatti, è quello di raggiungere 46 località tra la fine del 2023 e i primi mesi del 2024, finestra temporale in cui è attualmente stimato il completamento del progetto.
Il sistema di cavi 2Africa era stato annunciato lo scorso maggio 2020 e si farà carico di un obiettivo importante: fornire connettività su scala internazionale a circa 3 miliardi di persone, attraverso un sistema lungo 45.000 km che attraverserà tre continenti, come l’Africa, l’Europa e l’Asia. Questo dirompente cavo marino porterà diversi vantaggi tanto economici quanto sociali, perché contribuirà innanzitutto a costruire una società digitale più accessibile per tutti e migliorerà le condizioni di connettività in termini di capacità e affidabilità della rete in numerosi territori africani, sviluppando così in modo pesante moltissime nuove realtà. Ma ci saranno anche vantaggi economici, in special modo per il mondo delle startup.
Internet è d’altronde un punto fermo della nostra vita quotidiana e, soprattutto con il sopravanzare della pandemia, anche scolastica e lavorativa. In questo senso, il maxi-cavo sottomarino si farà portatore di una ulteriore crescita dei più recenti standard di connettività mobile (4G e 5G) e dell’accesso a banda larga fissa una platea di utenti sempre più ampia.
Ti spettano 150 euro a figlio con il Rimborso dell’Agenzia delle Entrate: ecco come richiederlo. …
Google Chrome, arriva la rivoluzione? Il noto browser web potrebbe essere acquistato proprio da lui:…
Brutte notizie per molti utenti: Whatsapp non funzionerà più su alcuni smartphone, e non è…
La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…
Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…
Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…