Il+cybercrimine+%C3%A8+un%26%238217%3Bemergenza+globale%3A+aumento+del+180%25+solo+in+Italia
cellulariit
/il-cybercrimine-e-unemergenza-globale-aumento-del-180-solo-in-italia/amp/
Notizie

Il cybercrimine è un’emergenza globale: aumento del 180% solo in Italia

Published by
Lidia Sonsini
Attacchi informatici in aumento in tutto il mondo (Unsplash)

È un’emergenza globale, quella della cybersecurity. Ad affermarlo è Clusit, Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica. Nel suo rapporto sul primo semestre del 2021, Clusit offre un quadro allarmante del settore, in cui si sono verificati il 24% in più di attacchi gravi. Quelli con effetti “molto critici o devastanti” invece sono cresciuti dal 49% al 74%.

Un trend molto preoccupante, che a detta dell’associazione avrà “impatti profondi su ogni aspetto della società e della geopolitica che ne derivano e danni economici stimati pari a oltre il 6% del Pil mondiale”, tradotti in cifre pari a 6 trilioni di dollari.

LEGGI ANCHE >>> MediaWorld nella morsa degli hacker: le maxi-richieste e i disagi patiti dagli utenti

(Pixabay)

Secondo la ricerca, nei primi sei mesi di questo anno gli attacchi a scopo di estorsione sono aumentati del 21% a livello mondiale, facendo salire all’88% le attività dei cybercriminali. Allo stesso tempo sono diminuiti gli attacchi di a scopo di spionaggio (-36,7%) dopo una forte crescita nel 2020, relativa allo sviluppo di vaccini e cure per il Covid-19 e ai tentativi di furto di informazioni sugli stessi.

La tecnica più usata è il “malware”, ossia un programma informatico usato per disturbare le operazioni svolte da un utente su qualunque dispositivo, in crescita del 10,5% e che, da sola, rappresenta il 43% degli attacchi. È seguita da tecniche scientifiche sconosciute (+13,9%) e da attacchi eseguiti con tecniche multiple del tipo phishing/social engineering (+11,6%).

Delle categorie degli obiettivi la più colpita sono le associazioni governative – il 16% del totale. Segue la sanità con il 13% degli attacchi; al terzo posto troviamo gli attacchi che colpiscono più enti, al 12%. Si può constatare la preferenza dei cybercriminali per bersagli singoli con tecniche di ransomware e annessa “double extortion”, una doppia estorsione, ovvero con la minaccia di diffondere i dati rubati se le richieste di riscatto vengono ignorate.

LEGGI ANCHE >>> Meta cambia tutto: annunciata una rivoluzione negli annunci pubblicitari su Facebook e Instagram

Sono aumentati inoltre gli attacchi informatici verso l’Europa, cresciuti del 10%, mentre rimangono invariati i numeri dell’America e dell’Asia. Nell’indagine è inclusa  un’analisi riguardante l’Italia, effettuata da Fastweb, nella quale è stato rilevato un aumento degli attacchi nel nostro paese del 180% rispetto allo stesso periodo del 2020, per un totale 36 milioni di attacchi informatici.

Published by
Lidia Sonsini

Recent Posts

  • Apple

Con iOS 26.1 cambia tutto: Apple ora ti lascia fare ciò che prima era impossibile

Grandiosa apertura da parte della Mela morsicata, con l'introduzione all'interno di iOS 26.1 che rende…

4 ore ago
  • Samsung

Samsung risponde ad Apple: One UI 8.5 porta una funzione che tutti aspettavano

L'aggiornamento del sistema operativo di Samsung porta in dote delle novità che prendono spunto dall'iOS…

5 ore ago
  • Amazon

Xiaomi 14T, best buy mid-range: oggi in offerta, il prezzo e lo sconto

Lo Xiaomi 14T è pronto a distruggere il mercato si propone come nuovo riferimento nella…

7 ore ago
  • Motorola

Motorola Moto G86 alla prova: economico sì, ma con una sorpresa che non ti aspetti

Può uno smartphone avere un prezzo piccolo piccolo ma possedere invece tutte le caratteristiche che…

8 ore ago
  • App e Videogiochi

Il trucco per essere invisibile su WhatsApp che nessuno ti ha mai spiegato

L’app di messaggistica più usata al mondo consente di controllare l’ultimo accesso e lo stato…

11 ore ago
  • Non solo cellulari

Usare lo smartphone in moto? Ecco perché può costarti caro e cosa fare

L’abitudine di usare lo smartphone in moto può costare cara, non solo in termini di…

12 ore ago