Il+90%25+dei+prodotti+%C3%A8+un+pericolo+per+i+consumatori%3A+Wish+a+rischio+di+ban+dai+motori+di+ricerca
cellulariit
/il-90-dei-prodotti-e-un-pericolo-per-i-consumatori-wish-a-rischio-di-ban-dai-motori-di-ricerca/amp/
Notizie

Il 90% dei prodotti è un pericolo per i consumatori: Wish a rischio di ban dai motori di ricerca

Published by
Lidia Sonsini

L’e-commerce low-cost nel mirino del governo francese: la piattaforma Wish rischia la rimozione dai motori di ricerca e dagli store in seguito a un’indagine sulla pericolosità dei prodotti

(Adobe Stock)

Una delle dei più grandi e popolari piattaforme di e-commerce low cost, Wish, in attività dal 2010, è finita nel mirino del governo francese ed è ora sotto indagine con l’accusa di vendere prodotti pericolosi, non in linea le norme europee.

La Direzione Generale per la Concorrenza, del Consumo e della Repressione delle Frodi francese (DGCCRF) ha condotto un’indagine su un totale di 140 prodotti in vendita sul sito, con esito a dir poco inquietante. Il 95% degli articoli nella categoria di elettronica non era conforme agli standard di legge, e il 90% è risultato pericoloso per i consumatori.

LEGGI ANCHE >>> Kaspersky fa le carte al 2022: attenzione agli smartphone. Da cosa ci dovremmo difendere nel nuovo anno

Il Ministro dell’economia: “Non c’è motivo di tollerare online ciò che non accettiamo nei negozi fisici”

(Adobe Stock)

Tra questi prodotti figurano adattatori di alimentazione e stringhe di luci esterne con il rischio di produrre scosse elettriche, giocattoli (45%) che possono causare il soffocamento e bigiotteria (62%) contente metalli pesanti e tossici come piombo e cadmio. In seguito all’indagine, il governo francese ha richiesto la deindicizzazione della piattaforma dai motori di ricerca e dagli app store, con l’eventualità di procedere con la messa al bando totale dal territorio francese qualora le disposizioni non fossero rispettate.

È la prima volta in Francia che, per ordine del governo, un sito viene rimosso dai motori di ricerca. Il ministro dell’Economia francese Bruno La Maire ha dichiarato che “non c’è motivo di tollerare online ciò che non accettiamo nei negozi fisici”. Wish, l’azienda con sede a San Francisco e con 90 milioni di utenti attivi ogni mese in tutto il mondo, ha affermato di essere sempre impegnata per un dialogo costruttivo con le autorità e di aver soddisfatto le richieste di ritiro degli articoli entro 24 ore.

LEGGI ANCHE >>> Whatsapp mette il turbo sui vocali e i messaggi audio: cosa sta cambiando nell’applicazione

Il problema maggiore è che spesso i prodotti ritornano sul sito con un altro nome. In Francia, le sanzioni per questo tipo di violazioni sono severe, e possono arrivare fino al 10% del fatturato annuo: ciò potrebbe compromettere significativamente l’azienda americana. La piattaforma ha comunque intenzione di intraprendere azioni legali per contestare le accuse e le restrizioni considerate “illegali e sproporzionate”.

Nel 2019 Wish è stata già denunciata da un’associazione britannica con le stesse motivazioni. e nel 2020 sono giunte altre accuse di essere dietro una frode Iva multimiliardaria.

Published by
Lidia Sonsini

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Adesso bastano 61 anni di età per andare in pensione: ecco come stanno facendo in molti

Si può andare in pensione a 61 anni di età ed è questo che stanno…

20 minuti ago
  • Non solo cellulari

Ho scoperto solo ora che pagare con carta o bancomat è un rischio enorme: il nuovo metodo è l’unico sicuro

Pagare con carta o bancomat è davvero rischioso: ecco invece il metodo più sicuro che…

8 ore ago
  • Notizie

Apple, Meta e Google fuori dai giochi? La UE fa tremare le Big Tech

Apple, Meta, Google e Amazon potrebbero essere presto escluse dal nuovo sistema di condivisione dei…

10 ore ago
  • Smartphone

Xiaomi spiazza tutti: il nuovo top di gamma esce prima del previsto

Le foto avevano cominciato a circolare appena qualche giorno fa ma Xiaomi aveva un suo…

11 ore ago
  • App e Videogiochi

65.000 persone truffate in un colpo solo: cosa nasconde quel video virale di GTA 6

Un semplice hashtag ha mandato in tilt la community di GTA, in un secondo decine…

14 ore ago
  • Non solo cellulari

Meta presenta i suoi smart glasses in collaborazione con Ray-Ban: ecco cosa fanno gli occhiali del futuro

Meta e Ray-Ban hanno unito le forze per creare gli occhiali intelligenti Meta Ray-Ban Display,…

17 ore ago