A poco tempo dalla nascita del team di lavoro per Internet of Things (IoT), lunedì IBM ha annunciato di aver dato vita alla divisione Watson, una nuova iniziativa in chiave cloud, grazie alla quale IBM intende raccogliere, su una piattaforma cloud centralizzata, i dati relativi alla salute degli utilizzatori di smartwatch, fascette per fitness ed altri gadget tecnologici indossabili.
Watson Salute Cloud è una piattaforma cloud-based che permetterà ai ricercatori medici di archiviare e condividere i dati dei pazienti e di avere l’accesso alle funzionalità di raccolta dati e analisi di IBM.
Una volta raccolti ed elaborati questi dati, Watson metterà a disposizione dei clienti gli algoritmi intelligenti per l’effettuazione di analisi e di studi statistici. Il sistema tratterà i dati biometrici e risponderà alla divisione Watson Health.
La piattaforma della Compagnia americana si serve dell’enorme mole di dati sulla salute degli utenti che saranno raccolte con ResearchKit e HealthKit di Apple, due piattaforme che consentono agli sviluppatori di realizzare applicazioni per raccogliere e condividere le informazioni mediche dei possessori di dispositivi indossabili.
Infatti, a giugno 2014 Apple ha presentato HealthKit durante la Worldwide Developer Conference; questo programma permette di monitorare i dati relativi alla salute ed ha il ruolo di fulcro per le informazioni raccolte.
Il mese scorso invece è stato presentato, sempre da parte di Apple, ResearchKit, un software progettato per mettere a disposizione la dei ricercatori e del personale medico e degli utenti finali, questa tecnologia avanzata per semplificare il loro modo di tenere traccia dei dati riguardanti la propria salute.
Inoltre, Apple Watch, primo smartwatch della Apple con cui l’azienda debutta nel mercato degli indossabili, oltrre ad essere un orologio, è anche un dispositivo di salute e fitness con caratteristiche di tracker dell’attività fisica, emettendo, ad esempio, un promemoria vibrante che ricorda all’utente di fare movimento per evitare la pericolosa sedentarietà . Le app integrate nel Watch registrano le calorie bruciate, o la quantità di esercizio fisico fatto e la frequenza degli allenamenti.
IBM mette in rilievo l’attenzione particolare che la tecnologia sta mettendo nel settore della sanità ; infatti molte aziende hanno già lanciato sul mercato dispositivi digitali che tengono traccia dello stato della salute delle persone, mentre altre aziende raccolgono oppure estraggono i dati e le informazioni sugli utenti finali per prevedere malattie, per personalizzare l’eventuale trattamento di cura o con altri obiettivi.
IBM prevede di sfruttare la piattaforma di Apple, HealthKit, per realizzare una serie di applicazioni per il benessere, con l’obiettivo di aiutare le aziende a gestire al meglio le loro esigenze di salute dei propri dipendenti, dal fitness, alle loro malattie. Nella partnership con IBM e Apple rientrano anche Johnson & Johnson, produttore di dispositivi medici, per la realizzazione di app di aiuto per i pazienti con malattie croniche come il diabete, o reduci da interventi chirurgici e Medtronic per analizzare nel cloud i dati delle pompe di insulina interconnesse.
Watson Health rappresenta la conferma dell’intenzione da parte dei giganti informatici di rendere il calcolo informatico un servizio in abbonamento, settore dove Amazon si propone con la sua “machine learning” per l’analisi dei dati, al costo di 0,42 centesimi di dollari all’ora.
Tutti sono convinti che GTA6 possa annientare le vendite degli altri videogiochi, ma il successo…
Con un piccolo trucco il tuo iPhone diventa anche un comodo telecomando universale per la…
Alcuni lavoratori rischiano il pignoramento dello stipendio: ecco a chi si applica questa nuova misura. …
Ancora novitĂ inaspettate dal mondo Apple, iOS 26 cambia le regole: CarPlay adesso fa cose…
Da settembre ci sarĂ un nuovo bonus in busta paga: ecco gli importi e chi…
Fanno compagnia a chi non è andato in vacanza e colmano il grande vuoto dei…