Â
Una ricerca efettuata di recente e condotta in Australia cerca di rispondere ad una domanda che riguarda le onde elettromagnetiche e le sue connessioni con la salute dell’uomo. Secondo l’analisi degli studiosi australiani i telefoni cellulari sono sicuri e non possono essere considerati come una causa di malattie come il cancro o i tumori cerebrali.
Per effettuare lo studio sono stati abinati dati come l’età con determinati tassi di incidenza, ossia quanti nuovi casi di una specifica patologia come il cancro cerebrale siano stati diagnosticati nell’ambito di una popolazione di riferimento costituita da 19.858 uomini e 14.222 donne in Australia, tra il 1982 ed il 2012 ed i dati nazionali di utilizzo dei telefoni cellulari riferiti al perido 1987-2012.
I risultati hanno mostrato un leggero incremento della percentuale di cancro al cervello fra le persone di sesso maschile ed un tasso stabile, invece, tra le donne. Gli aumenti piĂą importanti si sono verificati solo tra gli uomini con etĂ superiore ai 70 anni, con un incremento avvenuto soprattutto nel 1982, ossia un periodo antecedente all’introduzione dei telefoni cellulari, aumento dovuto molto probabilmente ad una migliore precisione nelle diagnosi delle malattie.Â
Questo risultato corrisponde con altri studi condotti in altri Paesi, sebbene l’Australia sia un esempio che viene reputato piuttosto realistico poiché le diagnosi di cancro devono essere registrate per legge e quindi è un’ottimo database su cui i ricercatori si sono basati per effettuare la ricerca.
Questo non è l’unico studio in cui si dimostra che le onde elettromagnetiche emesse dai telefoni cellulari non provocano gravi stati di salute nell’uomo come il cancro, ma molti altri studi riportano tutto l’opposto. Eppure attualmente quasi più nessuno riuscirebbe a fare a meno del telefono cellulare, nè smetterebbe di utilizzarlo se uno studio dimostrasse con prove incontrovertibili che le le onde magnetiche dello smartphone provocano il cancro.
• L’uso del cellulare in Australia ha avuto inizio nel 1987. L’utilizzo è ormai oltre il 90%.
• l’incidenza del cancro al cervello tra il 1982 e il 2013 non è aumentata in qualsiasi fascia di età ad eccezione delle persone di età compresa tra 70-84 anni; in quest’ultimo gruppo l’aumento è iniziato nel 1982, prima dell’introduzione dei telefoni cellulari.
• si ipotizza che gli aumenti di incidenza di cancro al cervello nel gruppo di età più vecchio sono a causa della migliorata precisione delle diagnosi.
• non è stato possibile associare l’aumento dell’incidenza di cancro al cervello con il forte aumento dell’uso dei telefoni cellulari.
Quando inviamo messaggi vocali su WhatsApp, potrebbe capitare di voler sapere se questi sono stati…
Ciascuno di noi scatta numerosi screenshot nel corso delle settimane, dei mesi e degli anni,…
L’INPS deve tanti soldi a diversi pensionati fra aumenti ed arretrati: ecco perchĂ© e a…
Non bastava il phishing classico ad allarmare i consumatori, è arrivato da poco il phishing…
La pasta LIDL è ottima ed anche acquistabile ad un prezzo competitivo: la compro da…
Non tutti conoscono questo tasto segreto che c’è sui telefono Samsung: una volta scoperto non…