I+migliori+e-book+reader%3A+l%26%238217%3Bavanguardia+dei+lettori
cellulariit
/i-migliori-e-book-reader-lavanguardia-dei-lettori/amp/

I migliori e-book reader: l’avanguardia dei lettori

Published by
Matteo Fantozzi

Contiene link di affiliazione.

Sebbene ci sia tutto un mondo di puristi che non sostituirebbero mai un libro con un e-book reader è altrettanto innegabile che la comodità di questi dispositivi non può essere ignorata. Pensate di partire per un mese e di avere la possibilità di portare con voi, tranquillamente in borsa, più di 50 libri. Proprio per questo motivo gli e-book reader sono il futuro per chi ama leggere (clicca qui per le migliori app per farlo anche su smartphone) e oggi vogliamo proporvi una guida con i migliori presenti sul mercato.

I migliori ebook reader (FreePik) Cellulari.it

Lo sappiamo, lo sappiamo, c’è chi tra di voi non ama leggere informazioni, dati, caratteristiche e punta direttamente a scegliere il migliore della selezione, per questo vi consigliamo il Kindle Paperwhite che ha prestazioni eccezionali, una buona memoria e anche un design elegante. Chi invece non si accontenta di un consiglio così diretto può andare avanti nella lettura di questa corposa guida alla ricerca di quello che è il dispositivo perfetto per lui.

E-book reader, i migliori

Kindle Paperwhite, il migliore

Kindle Paperwhite, il migliore e-book reader (Amazon) Cellulari.it

Il Kindle Paperwhite è un e-book reader eccezionale, con caratteristiche uniche che ci hanno spinto a sceglierlo come il migliore tra quelli proposti. Lo schermo da 6.8” ha bordi sottili e vi permetterà di avere un dispositivo performante ma non troppo ingombrante. La tonalità della luce regolabile vi permetterà di avere una durata della batteria fino a 10 settimane con una sola ricarica, cosa che vi farà dimenticare completamente che è uno strumento che ha bisogno di una presa di corrente per recuperare energia.

Tra le grandi novità, rispetto alla versione precedente, c’è sicuramente il fatto che è il 20% più rapido nel voltare le pagine, cosa che rende la lettura anche più avvincente portandoci immediatamente alla successiva una volta che ne terminiamo una. E i vostri occhi? La Kindle pensa alla salute dei suoi consumatori con uno schermo antiriflesso da 300 ppi pensato proprio per la lettura che vi permetterà di leggere sul dispositivo come se vi trovaste della carta stampata sulle mani e dunque tranquillamente anche se esposti alla luce del sole.

Vedi su Amazon

Kindle 2022, l’economico

Migliori e-book reader: l’economico (Amazon) Cellulari.it

In un’epoca dove la tecnologia la fa da padrona non è detto che non ci si possa togliere soddisfazioni anche se non si hanno grandi disposizioni economiche. È così che proponiamo, a chi ha meno fondi, questo Kindle 2022 che è un modello di e-book reader davvero molto accessibile dal punto di vista economico, senza tuttavia difettare dal punto di vista delle sue caratteristiche.

Il display da 6” sfrutta una risoluzione da 300 ppi rendendo le immagini e i testi nitidi, lo schermo antiriflesso poi garantisce la possibilità di leggere come se ci trovassimo ad avere in mano della carta stampata. Potrete salvaguardare anche i vostri occhi, leggendo senza affaticarli, sia di giorno che di notte, grazie alla luce frontale regolabile e che potrete impostare anche in modalità scura.

Vedi su Amazon

Kindle scribe, con taccuino

Migliori e-book reader: con taccuino (Amazon) Cellulari.it

Il Kindle Scribe è un e-book reader differente dagli altri perché di fatto può diventare, all’occorrenza, un taccuino digitale. Il punto forte di questo dispositivo è sicuramente uno schermo da 10.2” a 300 ppi che vi garantisce immagini nitide e molto ben definite e vi permette non solo di leggere libri, ma anche, grazie alla penna basic inclusa nel prezzo, di realizzare disegni e prendere appunti che poi potranno essere convertiti, con un click, in testo.

L’approccio al monitor è molto confortevole per l’utente che si troverà a scrivere con la stessa sensazione della carta, per un effetto davvero realistico e in grado di soddisfare anche i puristi dei metodi tradizionali che disegnano solo su blocknotes con penna o matita. Ovviamente potrete compiere anche delle correzioni, sottolineare ed evidenziare direttamente sui libri che leggerete, cosa che vi permetterà di avere un approccio interessante e maggiormente tradizionale allo studio, non facendovi sentire la mancanza dei libri tradizionali.

Vedi su Amazon

PocketBook, il più grande

Migliori e-book reader: PocketBook, il più grande (Amazon) Cellulari.it

Iniziano a calare le diottrie e vi piace avere un libro grande e nitido davanti? Questo e-book reader, il PocketBook, è studiato proprio per chi ha bisogno di maggiore definizione e spazio. Non proprio comodissimo da portare con voi è un device studiato per chi ha voglia di leggere su un display ampio da ben 10.3′‘ con una definizione 227 dpi e SMARTlight per regolare luminosità e colore. Potrete poi collegare, via bluetooth, le vostre cuffie per ascoltare musica o altri file audio durante la lettura, sfruttando anche i ben 32GB di memoria; il device supporta tantissimi formati di libri, immagini e audio che lo rendono anche un oggetto molto versatile. Il resto lo fa un processore dual-core e 1 GB di RAM che renderanno la vostra esperienza davvero gratificante.

Vedi su Amazon

Come scegliere il miglior e-book reader?

Dopo avervi mostrato da vicino quelli che noi consideriamo i migliori e-book reader sul mercato vogliamo anche fornirvi degli strumenti per scegliere più da vicino il modello che maggiormente si confà alle vostre esigenze. Ecco dunque i parametri da osservare:

  • Dimensione dello schermo: ovviamente più aumenta questo parametro e maggiore visibilità e spazio per la lettura avrete, attenzione però perché c’è anche da dire che per molti conta maggiormente la praticità e un display molto ampio non è facile da trasportare e da mettere eventualmente in borsa;
  • Memoria interna: questa specifica è importante in base alle esigenze che avete. Se siete lettori che spaziano da un libro a un altro avere più spazio sul dispositivo vi faciliterà a portare una maggiore quantità di materiale a vostra disposizione. Se invece non avete questa necessità anche un po’ di spazio in meno può andare comunque bene;
  • Formati supportati: questa è una caratteristica maggiormente adatta ai nerd. Molti di voi sapranno che non tutti i formati dei libri sono uguali tra di loro e non tutti i dispositivi sono in grado di leggerli. Cercate di capire quali sono quelli più soliti che andate a scaricare e di conseguenza fate la vostra scelta;
  • Batteria: siamo di fronte ovviamente a un dispositivo portatile, quindi la batteria è molto importante; quella degli e-book reader è molto più longeva rispetto a tablet e smartphone, pensate che può durare anche qualche settimana con una sola ricarica. Non tutti i dispositivi però sono uguali, quindi cercate anche di analizzare questo tipo di particolare assolutamente da non sottovalutare.
  • Reattività del sistema: specie se si ha l’intenzione di studiare sui libri che si stanno leggendo, avere un eBook che abbia uno schermo e un sistema operativo performante è di vitale importanza per evitare di arrabbiarsi o di sprecare tempo durante l’utilizzo del dispositivo.

Questo testo include collegamenti di affiliazione: in qualità di Affiliati riceviamo un guadagno sugli acquisti effettuati tramite tali link. Vi invitiamo a verificare i prezzi eventualmente indicati nel testo, in quanto potrebbero subire variazioni dopo la messa online.

Published by
Matteo Fantozzi

Recent Posts

  • Oppo

Oppo Find X9 Pro messo alla prova: dietro il design perfetto c’è una sorpresa che nessuno si aspettava

Oppo Find X9 fa già sognare: dietro il design perfetto c'è una sorpresa che nessuno…

1 ora ago
  • Samsung

Addio alla carta d’identità fisica: i tuoi documenti diventano digitali grazie a Samsung

Samsung sta testando una succosa novità che permetterebbe agli utenti di dire addio ai documenti…

4 ore ago
  • Google

Google Maps non è come pensavi: da sempre ti nasconde queste funzioni segrete

Google Maps non è come pensavi, ci sono funzioni segrete che quasi nessuno conosce: scopriamole…

5 ore ago
  • Samsung

La nuova “Galassia” Samsung trapela online: cosa sappiamo del nuovo Galaxy S26

Continuano a trapelare informazioni sul nuovo corso degli smartphone top di gamma di Samsung: per…

6 ore ago
  • Google

Google “svende” lo smartphone: Pixel 10, l’offerta lampo sta per scadere

Stai cercando un telefono di fascia alta e non sai cosa scegliere? La variabile di…

7 ore ago
  • Windows

Windows 11 sotto accusa: il trucco per liberarsi dalla crittografia forzata che infastidisce tutti

Forse non lo sai ma Microsoft impone di base il funzionamento della crittografia dei dati.…

16 ore ago