Grandissima novità sul fronte Huawei, l’azienda cinese alza l’asticella con HarmonyOS 6: cosa cambia per i fruitori.
Nella lista delle aziende più famose al mondo, è quasi impossibile non parlare anche di Huawei. Il colosso cinese è noto per le sue innovazioni nel campo delle telecomunicazioni e dei dispositivi smart.
Nata nel 1987 da un’idea di Ren Zhengfei, ha sede a Shenzhen ed è formata ad oggi da più di 200mila persone. Negli anni la società si è trasformata radicalmente, diversificando la propria offerta e producendo smartphone, laptop, pc, tablet e smartwatch. Dal 2012, stando ai dati, ha effettuato anche il sorpasso ad Ericsson, diventando così il primo produttore mondiale di apparecchiature per le telecomunicazioni.
Huawei ha investito tantissimo in ricerca e sviluppo, lanciando prima di tutte innovazioni stupefacenti e scioccando il mondo con chip super avanzati che hanno lasciato a bocca aperta ogni singolo utente. Nel corso degli anni, l’azienda asiatica ha anche sviluppato il proprio sistema operativo, HarmonyOS, investendo soprattutto nel campo dell’Intelligenza Artificiale. In tutto questo, lo slogan di Huawei è “Make it Possibile” e ben racchiude le idee del colosso delle telecomunicazioni. La società ha deciso di alzare l’asticella con HarmonyOS 6, servendo una rivoluzione a tutti i suoi utenti.
Ancora grandissime novità sul fronte Huawei: l’azienda non smette di incantare e ha deciso di alzare l’asticella con HarmonyOS6, la nuova versione del sistema operativo.
Per prima cosa, salta subito all’occhio la nuova interfaccia molto più reattiva e dinamica, con elementi visivi armonici e belli da vedere. Anche il nuovo sistema di adattamento alla luce migliora la fluidità visiva regolando luminosità e tonalità in base al contesto. Migliorate e non poco le prestazioni: il nuovo Ark Engine rappresenta sicuramente il punto di svolta per le ottimizzazioni prestazionali. Stando ai dati ufficiali, l’avvio delle applicazioni risulta più veloce dell’11% mentre il rendering delle pagine è più veloce del 21%.
Huawei ha rivelato che l’intero sistema risulta più fluido del 40% rispetto a HarmonyOS 4 e del 15% rispetto a HarmonyOS 5, un miglioramento ottenuto grazie soprattutto al feedback ricevuto da oltre 2 milioni di utenti che hanno partecipato alla fase di sviluppo. Impossibile non parlare dell’intelligenza artificiale: la componente è stata migliorata notevolmente ed è stata estesa ad ogni livello dell’esperienza dell’utente.
L’assistente virtuale Xiaoyi AI è adesso molto più fluido e preciso e sa addirittura riconoscere i dialetti. Come se non bastasse, comprende anche comandi multi-step. Un utente può ad esempio dettare un promemoria, allegare un documento, salvare un file e fissare un appuntamento in calendario con una sola istruzione. Continua quindi la svolta per tutti gli smartphone, con le case che ormai stanno integrando l’IA in ogni singola componente.
Stai cercando una scheda video, anche in vista del black friday, ma non sai quale…
Spotify punta forte sull'unificare il servizio di streaming musicale a quello di condivisione, feedback e…
Un semplice trucco permette di usare il cellulare come telecomando universale, sfruttando app per comandare…
WhatsApp nasconde una funzione utile. Con alcuni step, è possibile mettere le chat più frequenti…
Apple entrerà quasi sicuramente nel settore degli smartphone pieghevoli nel 2026, ma le vere novità…
Il Bimby è un elettrodomestico che ha fatto impazzire tutti! Ma ora è passato di…