Ho speso tantissimo per ristrutturare casa: adesso però devo anche risarcire il mio vicino di casa

Ristrutturare casa può essere molto costoso e diventarlo ancora di più se devi risarcire i vicini: ecco i casi.

Un passo importante per tante persone, coppie o famiglie è quello di acquistare casa. Ma quando si tratta di un’abitazione vecchia, diventa fondamentale eseguire alcuni lavori di ristrutturazione, a volte non solo per una questione estetica ma anche per la sicurezza e adeguarsi con le normative vigenti.

Calcolatrice, foglio, penna, casetta in legno
Ho speso tantissimo per ristrutturare casa: adesso però devo anche risarcire il mio vicino di casa – cellulari.it

La spesa di ristrutturazione può essere molto elevata e diventarlo ancora di più se c’è bisogno di risarcire i vicini. Ecco i casi in cui bisogna farlo.

Quando devi risarcire i vicini se ristrutturi casa?

Durante i lavori di ristrutturazione, bisogna fare attenzione ad ogni “mossa”, potremmo dire. Infatti, un “passo falso” potrebbe costare anche il dover risarcire i vicini. 

Casa lavori ristrutturazione
Quando devi risarcire i vicini se ristrutturi casa? – cellulari.it

La Corte di Cassazione ha confermato che anche rimuovere un tramezzo originariamente non portante, può causare danni strutturali agli elementi sovrastanti e comportare responsabilità per chi lo ha demolito. Il caso è stato questo: un proprietario aveva rimosso un tramezzo del piano terra che, anche se non aveva funzione strutturale, con il tempo aveva finito per sostenere una parte del solaio soprastante.

Così, a seguito della demolizione del tramezzo, i vicini segnalavano la presenza di gravi lesioni e danni strutturali nel proprio appartamento (posto al piano superiore), ritenendo che questi fossero diretta conseguenza dell’intervento effettuato nei locali sottostanti. La Corte d’Appello ha ritenuto la demolizione della parete interna come unica causa delle lesioni riscontrate nell’immobile sovrastante.

Quindi, anche se un tramezzo è una parete interna non portante, usata per suddividere gli spazi interni e la sua rimozione non compromette la struttura dell’edificio, ci sono alcune eccezioni. Può provocare danni se: 

  • la parete è erroneamente considerata non portante, ma in realtà contribuisce alla stabilità 
  • il tramezzo sostiene controsoffitti, impianti pesanti o travi secondarie
  • vengono alterate distribuzioni di carico, specialmente in edifici vecchi o con struttura mista.

In questi casi, agire senza verifica può causare:

  • fessurazioni nei muri adiacenti
  • cedimenti locali
  • compromissione della staticità
  • danni irreversibili alla struttura portante.

Negli edifici datati, rimuovere un tramezzo può compromettere la stabilità del tetto ed anche usare danni. Dunque, in fase di ristrutturazione è importante verificare tutto ciò che si fa affidandosi anche a ditte specializzate in ristrutturazioni così da evitare di fare danni ai vicini che, come detto, possono costare anche caro andando ad aumentare la spesa da sostenere. 

Gestione cookie