Hewlett Packard, o piĂš semplicemente HP, nellâocchio del ciclone nel Vecchio Continente. Euroconsumers, Test Achats e piĂš in generale tutte le organizzazioni continentali criticano aspramente la multinazionale statunitense dellâinformatica attiva sia nel mercato dellâhardware che in quello del software e dei servizi collegati allâinformatica, a tal punto da invocare risarcimenti dei confronti dei consumatori.
Il nocciolo della questione è il blocco dellâuso di cartucce dâinchiostro diverso da quello della casa madre, tramite aggiornamenti software. Da qui la richiesta di un risarcimento di circa 150 euro per dispositivo.
âQuesta pratica Hewlett Packard legata allâobsolescenza programmata non è solo illegale, è anche irresponsabileâ. Il jâaccuse di Els Bruggeman, Head of Policy and Enforcement at Euroconsumers. âCausa un danno finanziario ai consumatori e aumenta intenzionalmente il volume dei rifiuti quando dovremmo impegnarci per ridurlo. Inaccettabileâ.
LEGGI ANCHE >>>Â Iliad piace ai consumatori italiani: lâindagine dellâITQF premia il gestore
Sulla stessa lunghezza dâonda Test Achats. Lâorganizzazione belga di consumatori, senza scopo di lucro, che promuove la protezione dei consumatori, ricorda che dalla fine del 2016 HP aveva pubblicizzato le sue stampanti come compatibili con âaltre cartucceâ, ma in pratica non è mai stato cosĂŹ. Il che significa che un consumatore è obbligato a rifornirsi di ricambi dei colori solo del brand, a differenza di altre aziende che, pur mettendo in commercio cartucce della casa, consentono ad altre societĂ di crearne altre che siano compatibili con i loro modelli.
LEGGI ANCHE >>>Â iPhone 13, le mani di Samsung sul nuovo rivoluzionario display
âĂ assolutamente inaccettabile che HP prenda il controllo dei dispositivi dei consumatori solo per costringerli ad acquistare i propri prodotti a marchioâ tuona Julie Frère, portavoce di Test Achats. Secondo lâassociazione dei consumatori, questa pratica può essere definita obsolescenza programmata e non è solo irresponsabile ma anche illegale.
âGenera danni finanziari per i consumatori, ma aumenta anche la quantitĂ di rifiuti elettronici mentre stiamo cercando di ridurlaâ continua Test Achats, riferendosi alle nuove ma inutilizzabili cartucce generiche scartate e le stampanti sostituite.
Lo scorso novembre il Garante ha ritenuto HP responsabile degli stessi addebiti, obbligando Hewlett Packard a una sanzione di 10 milione di euro.
Hewlett Packard, dunque, dovrĂ risarcire i consumatori non solo in Italia, ma anche in Spagna, Portogallo, Belgio e perfino in Brasile, a causa dellâincompatibilitĂ delle sue stampanti con cartucce di terze parti.
Amazon Prime Day 2025, grandissime novitĂ : l'evento sarĂ diverso da tutti gli altri, vediamo insieme…
App bancarie nel mirino, arriva l'avvertimento per milioni di utenti: a cosa prestare attenzione, rischio…
ChatGPT continua a diventare sempre piĂš potente: il noto modello linguistico può cambiare le regole…
Potrebbe venirti il dubbio che un contatto ti abbia bloccato su WhatsApp. Ci sono dei…
iPhone e Android presentano vantaggi e svantaggi, che è importante valutare se si intende acquistare…
A maggio i pensionati riceveranno una pensione maggiorata: controlla questo per capire se ti spetta.…