Hai uno smartphone? Allora stai buttando soldi su queste 5 funzioni inutili

L’idea di comprare lo smartphone migliore del momento è sempre forte. Ma sei sicuro di non voler comprare o di non aver comprato uno smartphone pieno invece di funzioni inutili?

Nel momento in cui decidi di comprare un nuovo smartphone, è chiaro che la prima cosa che dovresti sempre fare è controllare i modelli che rientrano nel budget che ti sei dato o comunque in quello che puoi spendere. Questo ti evita di fare acquisti che sono superiori a ciò che puoi permetterti o che hai intenzione di spendere.

mani che usano smartphone soldi che volano
Hai uno smartphone? Allora stai buttando soldi su queste 5 funzioni inutili – cellulari.it

Ma anche così, con tutta l’organizzazione mentale del mondo, può capitare di spendere soldi per funzioni che non ti servono, che comunque non valgono la spesa e quindi, in buona sostanza, di buttare soldi per uno smartphone che poteva costarti molto di meno. Ci sono infatti alcune caratteristiche su cui si può soprassedere, a meno di non avere bisogni specifici e di non acquistare lo smartphone per utilizzarlo in determinati contesti.

Queste sono le funzioni inutili dello smartphone che te lo fanno costare tantissimo

Quando si cerca di acquistare un nuovo smartphone, la prima cosa che si fa è controllare quello che c’è nel proprio range di prezzo prestabilito. Ma fermarsi alla sola discriminante del prezzo può non essere intelligente. Non è detto che smartphone molto costosi siano infatti per te migliori di smartphone economici. Motivo per cui, oltre alla fascia di prezzo, bisogna anche andare a guardare alle caratteristiche dello smartphone in questione.

donna con telefono che sorride
Queste sono le funzioni inutili dello smartphone che te lo fanno costare tantissimo – cellulari.it

Alcuni numeri possono sembrare difficili da interpretare mentre altri sono molto stuzzicanti e siamo portati a valutare sempre che il numero più grande sia migliore. Ma non tutti hanno bisogno di smartphone con le stesse identiche caratteristiche, motivo per cui scopriremo che puoi anche risparmiare un bel po’ di denaro.

La prima cosa da controllare è cosa c’è nella scocca: un processore octa-core può infatti voler dire molte cose. Quello che devi controllare è la velocità effettiva e quindi le prestazioni per non lasciarti fuorviare da questo nome altisonante.

Attenzione poi a non cadere nella trappola delle tre fotocamere. La maggior parte degli smartphone è ora dotata, esattamente come succede con il processore octa-core, di tripla fotocamera, ma quello che conta è la qualità dello scatto e quindi la capacità di raccogliere informazioni da parte del chip.

Sempre rimanendo nelle fotocamere, occorre ricordare la differenza tra zoom ottico e zoom digitale. Di nuovo, proprio come succede con le fotocamere, lo zoom ottico è quello davvero utile, mentre quello digitale è molto spesso responsabile poi di scarsa qualità. Ma di nuovo si tratta di un dettaglio da collegare alla capacità del chip che cattura effettivamente le foto. E attento perché lo smartphone ti ascolta.

Le ultime due funzioni su cui occorre poi riflettere sempre sono la ricarica rapida e il display che viene a volte definito senza cornice. Cominciamo da quest’ultimo.

Tanti produttori si stanno ora concentrando sul creare dispositivi in cui sembra che lo schermo prosegua anche nello spessore del telefono abbandonando l’idea che sia necessaria una cornice. Questo aiuta a ingrandire gli schermi ma genera anche situazioni per cui il telefono diventa più fragile proprio sugli spigoli. Per ora, quindi, è decisamente meglio tenersi alla larga da questo genere di device.

Concludiamo con la ricarica rapida: anche in questo caso presta attenzione alle specifiche tecniche che vanno al di là dei claim pubblicitari per non spendere inutilmente denaro su un device che si ricarica velocemente ma non in una manciata di minuti.

Gestione cookie