Se per le mani hai uno smartphone di questo brand abbiamo una brutta notizia e una buona notizia: la brutta notizia è che per le mani hai un futuro soprammobile la buona è che potrebbe diventare ricercatissimo dai collezionisti.
Dato il peso ecologico ed economico che gli smartphone possono finire con l’avere, dover cambiare dispositivo per forza è sempre fastidioso.
Motivo per cui, per esempio, sono sempre di più le associazioni che chiedono ai produttori di allungare la vita media dei dispositivi in modo da ridurre l’impatto ambientale. Alcune volte, però, questo impatto pare decisamente inevitabile. Se infatti possiedi uno smartphone di questo brand, hai solo poche settimane per goderti gli ultimi aggiornamenti.
Non ne verranno più rilasciati e quindi, in buona sostanza, i dispositivi diventeranno pressoché inutili. Senza aggiornamenti di sicurezza, infatti, è facile che i criminali informatici riescano a bucare i sistemi in essere e quindi i tuoi dati sono a rischio.
Questi smartphone vanno ufficialmente in pensione tra qualche settimana
Sembra lontanissimo, ma in realtà la data del 30 giugno prossimo non è che a 6 settimane circa di distanza. L’annuncio ufficiale non c’è stato.
Ma i colleghi di Android Authority hanno rintracciato, grazie a informazioni rinvenute su Telegram, l’intenzione di LG di chiudere definitivamente i server che servono per inviare gli aggiornamenti agli ultimi modelli di smartphone che il colosso degli elettrodomestici da intrattenimento aveva prodotto nel 2021 prima di chiudere con i cellulari.
All’epoca LG aveva promesso tre anni di aggiornamento per i modelli ancora in circolazione, ma è chiaro che quella data è stata ampiamente superata. Il che è un bene per quagli stessi clienti.
Ma adesso siamo arrivati al capolinea. A partire dal 30 giugno prossimo, infatti, i software non saranno più disponibili e quindi non ci saranno più aggiornamenti. L’ultima versione è quella di Android 13. Non la più recente, ma qualcosa che potrebbe tenere a galla il dispositivo che possiedi e che non vuoi abbandonare almeno per un altro po’.
Sul lungo periodo, però, è chiaro che anche se sei stato grande fan, per esempio, del particolarissimo LG Wing, dovrai a un certo punto abbandonarlo in un cassetto, portarlo in qualche centro per lo smaltimento dei rifiuti elettronici oppure tentare magari di venderlo online come futuro pezzo da collezione.
Anche perché stiamo comunque parlando di un dispositivo che rappresenta le ultime vestigia di quando LG tentò di scalare anche le vette del mercato degli smartphone.
La società con le sue ambizioni di dispositivi portatili si aggiunge alla lista in cui si trovano anche Nokia e HTC come vecchie glorie. Anche se per Nokia, per esempio, abbiamo visto un ritorno in grande stile con prodotti che, giocando soprattutto sulle forme, riescono ad attirare i fan degli anni Novanta con quel pizzico di nuova tecnologia che non guasta.