Di tablet e smart tv è pieno il mercato, ma un tablet che fa anche da tv e che può essere spostato da una stanza all’altra grazie a delle ruote integrate non si era mai visto: questo dispositivo è unico nel suo genere.
Fino ad un decennio fa l’acquisto di tablet e televisioni smart era un lusso per pochi appassionati di tecnologia. Il costo di questi dispositivi era spesso fuori scala e pensare di portare a casa l’ultimo modello, magari top di gamma con l’idea di poterlo utilizzare per un range di tempo in grado di ammortizzare la spesa, portava ad intense e lunghe riflessioni.
Oggi la situazione è completamente differente, la tecnologia alla base di questi device è di uso comune e questo ha fatto sì che il costo dei materiali e quello di progettazione e realizzazione si sia abbassato di parecchio, di conseguenza anche il costo di vendita è sceso e con poche centinaia di euro si porta a casa un tablet o una smart tv in grado di fare ottimamente il proprio lavoro.
Il problema dunque adesso è cosa scegliere. Le tecnologie e le variabili sono così tante da mandare in confusione (Oled, Qled, Miniled, Qned e così via), da rendere complesso capire quale si adatti meglio alle nostre esigenze. Poi le differenze in realtà sono minime se l’utilizzo che si fa di questi dispositivi è quello basilare, per altro indistinguibili per un occhio poco allenato a cogliere i dettagli.
In tale panorama a fare la differenza può essere un’idea diversa dal solito. Questa è quella che ha avuto sicuramente Thomson nel proporre sul mercato il Go Plus, un tablet dalle dimensioni di una tv smart che può essere spostato da una stanza all’altra grazie ad una base dotata di ruote.
Thomson Go Plus, il primo tablet con le ruote che può sostituire in casa la tv
Se siete dei maniaci della qualità video e del dettaglio, Thomson Go Plus non è ciò che cercate in una smart tv, poiché non raggiunge gli standard dei migliori schermi sul mercato, soprattutto se dovete utilizzarlo anche per il gaming. Non stiamo comunque parlando di un prodotto di bassa qualità, lo schermo è un 4k con risoluzione 3840 x 2160 e una frequenza di aggiornamento a 60Hz, ottimale per la visione di contenuti in streaming senza la ricerca dell’estrema fedeltà.

Ciò che balza all’occhio ad un esperto di schermi è la carenza di luminosità, visto che non va oltre i 220 nits. Va sottolineato inoltre che non si tratta di un Tv vero e proprio e dunque che non è pensato per ricevere i canali televisivi tramite l’antenna. All’interno manca un decoder e per vedere contenuti bisogna scaricare delle app di streaming. Già installato trovate il Google Play Store che è quanto vi basta per trovare ciò che vi serve. In dotazione ha persino un telecomando che vi permette di switchare tra un contenuto e l’altro dal divano.
Come detto si tratta di un tablet principalmente ed infatti è dotato di una batteria da 9.000 mAh che garantisce un autonomia di 4 ore di visione senza necessità di collegamento alla presa elettrica. Lo schermo è completamente touch, dunque consente la navigazione senza necessità di telecomando. Su retro c’è ovviamente la presa per il cavo di alimentazione e anche una porta usb 2.0 una 3.0 e una porta HDMI 2.0 perfetta per le console di ultima generazione.
Per quanto riguarda la connettività, Thomson Go Plus è dotato di una scheda di rete Wi-Fi 6 che garantisce il massimo della velocità di connessione senza cavo. La base con ruote è in acciaio, ricorda quella di una piantana, ed è regolabile in altezza – il che lo rende comodo per qualsiasi posizione abbiate durante la visione. Lo schermo può essere ruotato in verticale e in orizzontale, il che permette di posizionarlo al meglio in base alle esigenze e agli spazi a disposizione.