Guerra+in+Ucraina%2C+basi+missilistiche+russe+su+Google+Maps%3F+La+spiegazione+ufficiale+di+Big+G
cellulariit
/guerra-in-ucraina-basi-missilistiche-russe-su-google-maps-la-spiegazione-ufficiale-di-big-g/amp/
Notizie

Guerra in Ucraina, basi missilistiche russe su Google Maps? La spiegazione ufficiale di Big G

Published by
Antonino Gallo

Una smentita in piena regola dopo le immagini, divenute ben presto virali grazie alla loro esplosione sui social, Twitter in primis, riguardanti le basi missilistiche in Russia, online.

Guerra Ucraina – Adobe Stock

Google Maps ha negato i report usciti fuori secondo cui avrebbe reso visibili agli utenti le strutture strategiche, rivelando presumibilmente i dettagli dell’infrastruttura militare del paese. “Non abbiamo apportato modifiche sfocate alle nostre immagini satellitari in Russia“. Queste le parole del portavoce di Google, Genevieve Park, direttamente sul media statunitense The Verge.

Le immagini circolate online lunedì scorso di negozi di armi nucleari, sottomarini e basi militari in Russia erano probabilmente autentiche, ma non attuali, visibili su Google Maps molto prima dell’invasione di Putin in Ucraina.

Nessuna guerra di informazione: immagini non attuali ma presenti prima dell’invasione dell’Ucraina

Google – Adobe Stock

Le segnalazioni di Google che ha rimosso la sfocatura sulle basi missilistiche russe sono state ampiamente condivise sui social media, divenendo appunto virali. “Ora tutti possono vedere l’infrastruttura militare russa, con una risoluzione di circa 0,5 metri per pixel“, ha twittato un account collegato alle forze armate ucraine. Da qui l’inevitabile presa di posizione del colosso di Mountain View, a scanso di equivoci.

Sin dall’inizio della guerra, Google vietato la pubblicità per gli utenti russi in seguito all’invasione dell’Ucraina da parte del Cremlino: funzionari russi hanno accusato (YouTube di proprietà sempre di Google) di aver scatenato una “guerra dell’informazione” dopo che la piattaforma di hosting video ha bloccato i media statali sovietici.

Le immagini satellitari delle strutture militari a volte vengono sfocate da Google Maps o visualizzate con una qualità inferiore, per proteggere il loro stato “classificato”. Ma le foto online inducevano, in un primo momento, a un presunto cambio di strategia. Cambio che, a quanto pare, non c’è stato, come dimostra il botta e risposta The Verge-Google.

Il media americano è stato in grado di confermare che almeno una delle immagini del tweet in questione, raffigurante un sito militare russo, attivo, è disponibile tutt’ora su Google Maps. Tuttavia, l’azienda di Mountain View ha spiegato la situazione ufficiale: sebbene le immagini in circolazione siano probabilmente legittime, erano disponibili su Google Maps molto prima del conflitto in Ucraina.

Non è raro, infatti, che Google sfochi le sue mappe di aree potenzialmente sensibili, comprese le posizioni militari. Ad esempio, Google Maps pixela le immagini della base aerea 705 dell’aeronautica francese. Tuttavia, ci sono molte altre installazioni militari che sono visibili pubblicamente, da qui il fraintendimento: Google Maps, per esempio, consente a un utente di vedere immagini satellitari altrettanto dettagliate della base aerea di Nellis degli Stati Uniti e persino il famigerata Area 51. Ma per il conflitto in Ucraina era inevitabile prendere posizione dopo quelle immagini che hanno fatto il giro del mondo.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • Gestori

Risolto il problema di internet: EOLO svela il segreto dietro la nuova connessione superveloce

In alcune zone del nostro Paese la connessione offerta da EOLO può essere una ottima…

40 minuti ago
  • Gaming

Vi piacciono i videogiochi? Arriva il telefono che vi fa giocare proprio come su PC

Gli smartphone da gaming non vi sembrano adatti per giocare in maniera ottimale quando siete…

2 ore ago
  • Guide

Migliori asciugatrici: quali caratteristiche scegliere, la top 5

Hai bisogno di acquistare un'asciugatrice ma non sai quale scegliere? Nessun problema, ti aiutiamo noi…

3 ore ago
  • Notizie

Aranzulla rompe il silenzio e lancia un'”accusa” a Google: cosa è successo davvero

Salvatore Aranzulla ha lanciato un allarme, spiegando in che modo l'implementazione dell'Intelligenza Artificiale in Chrome…

12 ore ago
  • Apple

iPad sorprende ancora: Apple prepara qualcosa che cambierĂ  il modo di creare audio e video

Nuova politica decisa dalla Casa della Mela piĂą famosa che ci sia nel mondo dell'hi-tech,…

13 ore ago
  • Amazon

Amazon sta regalando le TV: 4K, maxi sconto per il modello da 50

Cerchi un regalo per il Black Friday? Il regalone te lo fa Amazon, pronta a…

15 ore ago