Google+Wear+OS+cambia+tutto%3A+annunciata+svolta+storica+per+le+app
cellulariit
/google-wear-os-cambia-tutto-svolta-storica/amp/
Google

Google Wear OS cambia tutto: annunciata svolta storica per le app

Published by
Pasquale Conte

Grossa novità in arrivo per il sistema operativo Google Wear OS: non sarà più possibile scaricare app al di fuori del Play Store

Google Wear OS, annunciata svolta storica (Adobe Stock)

Android è ad oggi il sistema operativo più “libertino” al mondo. A differenza di iOS, infatti, permette agli utenti di scaricare ed installare anche app al di fuori del proprio Play Store ufficiale, a rischio e pericolo del proprietario dello smartphone. Il cosiddetto modello di distribuzione Legacy Embedded App Model farà con ogni probabilità parte anche di Android 12, ormai alle fasi finali di sviluppo.

Discorso diverso invece per Google Wear OS, il sistema operativo dedicato agli smartwatch. Sembrerebbe infatti che, a differenza di quanto accade per mobile, presto Google vieterà ai propri utenti di installare software di terze parti non disponibili sul Play Store ufficiale. Una sorta di “pulizia” che renderà il sistema operativo più chiuso ma anche più sicuro.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Snapchat introduce una nuova funzione a lungo richiesta dagli utenti

Google Wear OS chiude alle app di terze parti

Non sarà più possibile installare applicazioni non presenti nel Play Store ufficiale (Adobe Stock)

A partire dal mese di marzo, Google Wear OS riceverà un aggiornamento storico e che andrà a cambiare l’intero concept del sistema operativo: non sarà più possibile scaricare ed installare app al di fuori del Play Store. Si tratta di una svolta importante, che si distacca dalla strategia da sempre adottata con Android. Il cosiddetto sideload cesserà di esistere su smartwatch quindi, rendendo l’intero sistema operativo più chiuso, ma anche più sicuro.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Selfie super grazie agli smartphone con fotocamere da 100 megapixel

L’ormai conosciuto modello Legacy Embedded App Model andrà quindi in pensione, non consentendo più a WearOS di ricevere pacchetti di installazione, se non dallo Store ufficiale. Oltre ad aumentare la sicurezza dell’intero sistema operativo, la strategia di Google è anche quella di slegare definitivamente le app Wear OS dalle app companion di Android. In questo modo, l’intero sviluppo sarà più semplice e i pacchetti di installazione saranno più leggeri. Continua l’opera di semplificazione da parte di Google, che poco tempo fa ha anche chiuso definitivamente il suo progetto Android Things. Ancora non c’è una data precisa, ma già dal mese di marzo l’importante novità entrerà in vigore.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • App e Videogiochi

Audio perfetto con Spotify Premium: ascolto lossless che emoziona

Finalmente Spotify Premium mette a disposizione degli abbonati la funzione "Lossless" che permetterà di ascoltare…

2 ore ago
  • Smartphone

Come togliere il flash alle notifiche dell’iPhone e dire addio subito ai fastidiosi avvisi lampeggianti

In pochi semplici passi, è possibile disattivare il flash legato alle notifiche per una maggiore…

5 ore ago
  • Smartphone

Scopri i trucchi dell’iPhone e sblocca il potenziale nascosto che ti farà risparmiare tempo

Ci sono alcuni trucchi che permettono un utilizzo dell'iPhone migliore. Alcuni di questi, probabilmente, non…

6 ore ago
  • Guide

iPhone Air: il nuovo “leggero che sorprende”, perché tutti ne parlano

iPhone Air la grande sorpresa della nuova gamma di Apple: il nuovo leggero che sorprende,…

7 ore ago
  • Non solo cellulari

Soldi prestati ad un parente: ecco cosa prevede la legge se non vengono restiruiti

Cosa succede se un parente mi presta dei soldi ma io non li restituisco? Sono…

10 ore ago
  • Smartphone

Proteggi il tuo smartphone in viaggio: 5 trucchi che valgono oro

Lo smartphone in viaggio è qualcosa di cui non si può fare a meno ma…

11 ore ago