Google nella bufera: il bug che tormenta milioni di utenti non ha soluzione

Google si trova ancora una volta nel pieno di una polemica che riguarda la qualità, o meglio in questo caso la non qualità, dei suoi device.

Qualunque device e qualunque pezzo di software può andare incontro a bug, problemi e malfunzionamenti. E questi malfunzionamenti possono essere di entità minima oppure essere più importanti e rendere pressoché inutilizzabile il device o il software.

telefoni pixel
Google nella bufera: il bug che tormenta milioni di utenti non ha soluzione – cellulari.it

Nel caso di quello che si sta verificando con Google il problema sembra appartenere a questa seconda categoria. Tanti sono infatti quelli che si lamentano di come il bug in questione non possa ragionevolmente presentarsi in device molto costosi, ma questo è quello che sta accadendo. Google ha promesso una soluzione ma questa soluzione per ora ancora non è arrivata. E invece sono arrivati i commenti stizziti di tanti. E che si tratti di un problema interno di Google lo dimostra una prova che si può fare in pochi minuti.

Google non riesce a fare il proprio software?

Il sistema operativo di Google è onnipresente e viene utilizzato come base, sotto forma di Android, per tanti altri sistemi operativi derivati che si trovano negli smartphone. Android, nella sua forma più autentica è anche all’interno degli smartphone che Google produce autonomamente.

prova del software di google che non funziona
Google non riesce a fare il proprio software? (foto YT Pavel) – cellulari.it

Degli smartphone che sono ora caratterizzati da una line up piuttosto sostanziosa e, anche nel prezzo, assolutamente in linea con la concorrenza. Ma, rispetto a tanta concorrenza, sembra proprio che Google non riesca a costruire il software in modo adeguato.

Un problema che a quanto pare non riguarda qualche unità uscita male dalla linea di assemblaggio o sfortunata in altre maniere è quello della fotocamera. La buona notizia è che non si tratta di un problema di componenti fisiche.

Il problema è nel software di gestione. Il test è abbastanza semplice in questo senso: se si prova a girare un video utilizzando la lente teleobiettivo, i sistemi di stabilizzazione dell’immagine, quello ottico e quello elettronico, a quanto pare entrano in conflitto e non riescono a fare il loro lavoro. Il risultato sono video ancora più mossi di quanto già non sarebbe vero. Vuoi provare un altro telefono?

Escludendo per esempio la stabilizzazione elettronica tutto torna a funzionare. E una seconda prova del fatto che si tratta di un problema di software viene dal fatto che se si utilizzano app diverse per gestire la fotocamera e registrare video il problema non si pone.

Google ha promesso di trovare una soluzione per la fine di ottobre ma per ora gli utenti che hanno deciso di acquistare uno smartphone Google anche della nuova linea Pixel 10 devono prestare attenzione a quando decidono di utilizzare le funzioni di fotografia e registrazione delle immagini perché potrebbero non avere la qualità che ci si aspetta. Calcolando che il modello base è in vendita a quasi 900 € e che i modelli Pro superano i mille, di certo è qualcosa che ci si aspetterebbe venisse risolto prima dell’uscita di un nuovo modello e non dopo che gli utenti

Gestione cookie