Google lancia l’app mobile NotebookLM: AI, audio e produttività in un’unica app

Grandi novità in casa Google: il motore di ricerca infatti lancia l’app mobile NotebookLM, in cosa consiste e perché si può parlare di rivoluzione.

Un periodo assolutamente importante per Google ed in generale per il settore della tecnologia che progredisce, fa passi avanti senza fermarsi mai. Un settore assolutamente redditizio, non solo dal punto di vista economico ma anche per i benefici che apporta, tali da agevolare ed alleggerire il carico nella vita di tutti i giorni. Del resto lo scopo della tecnologia è proprio questo: rendere un mondo sempre più Smart, mantenendo comunque l’equilibrio tra la vita reale e la tecnologia ed evitando che quest’ultima dimensione possa prendere il sopravvento.

Google news
Google news per le aziende (Cellulari.it)

Un po’ come quello che accade in Black Mirror, la celeberrima serie che si ispira ad un futuro ipertecnologico. Non siamo ancora arrivati a quella fase ma certamente Google, il motore di ricerca più famoso al mondo, si sta molto attivando per offrire all’utenza esperienza irrinunciabili. Il colosso internazionale infatti in una conferenza annuale del 2025 ha annunciato il lancio dell’app mobile di NotebookLM che sarà disponibile anche per Android, iOS e iPadOS. L’applicazione segnerà un vero punto di rottura col passato ed aiuterà tantissimo soprattutto le aziende.

Google lancia l’app NotebookLM: niente sarà come prima

 Il product Manager di Google Maps Biao Wang ha comunicato questo nuovo arrivo, un passo importante per l’evoluzione della piattaforma e facendo sì che le funzionalità possano essere godibili nel mondo mobile e non solo dal PC. NotebookLM che inizialmente era stato introdotto in versione desktop, è stato progettato affinché gli utenti potessero gestire grandi quantità di informazioni avvalendosi gli strumenti basati sull’intelligenza artificiale. Nella sua versione mobile mantiene intatto questo obiettivo offrendo anche un’esperienza adattata alla mobilità. Gli utenti possono caricare documenti, siti web e anche video di YouTube che vengono analizzati dall’AI per produrre delle sintesi chiare e ben strutturate.

Google NotebookLM
Novità in casa Google per il mobile (Cellulari.it)

In questo modo si avrà a disposizione un aiuto h24 e 7 su 7 per semplificare i concetti complessi e renderli molto semplici, essenziale per alleggerire lo studio, il lavoro e la ricerca personale in maniera molto più veloce ed assolutamente produttivo. Una delle novità sono gli audio overviews, cioè sintesi vocali dei contenuti che vengono caricati. Da intendersi come dei riepiloghi, dei podcast personalizzati disponibili anche in italiano, perfetto per chi vuole rimanere aggiornato durante spostamenti, allenamenti, pause o qualsiasi momento in cui non è possibile leggere. Questo dimostra chiaramente la policy aziendale, ossia quello di rendere accessibile e portabile le informazioni in qualsiasi momento. NotebookLM non è uno strumento protettivo ma un alleato per gestire in maniera valida le informazioni.

AI come prosecuzione del pensiero dell’uomo

 Insomma, con il lancio dell’app mobile di NotebookLM, Google offrirà agli utenti una nuova esperienza, un nuovo modo per interagire in maniera produttiva e con minor sacrificio i contenuti digitali. L’intelligenza artificiale qui non sarà più un mero supporto tecnico ma si evolve e diventa estensione – dicono alcuni esperti – naturale del pensiero dell’uomo. Ovviamente bisogna adesso aspettare prima di capire come il pubblico accoglierà questa nuova versione e se diventerà uno strumento irrinunciabile per studenti, professionisti ed anche clienti.

Gestione cookie