Google%2C+il+prossimo+obiettivo+%C3%A8+sfruttare+gli+smartphone+per+misurare+il+battito+cardiaco
cellulariit
/google-il-prossimo-obiettivo-e-sfruttare-gli-smartphone-per-misurare-il-battito-cardiaco/amp/
Produttori

Google, il prossimo obiettivo è sfruttare gli smartphone per misurare il battito cardiaco

Published by
Pasquale Conte

Tra i piani futuri di Google, c’è quello di dar vita ad un sistema che permetta di misurare il battito cardiaco direttamente con gli smartphone

Le principali aziende che si occupano della produzione di smartphone stanno da tempo puntando sul monitoraggio della salute. Basti pensare ad Apple o a Samsung, ma anche a Google, Huawei, Xiaomi e così via. Ognuna di queste realtà dispone ormai di un’app specifica e pensata ad hoc per registrare i propri parametri vitali.

Stando a quanto emerso, tra i piani futuri di Google ci sarebbe la possibilità di misurare parametri vitali a livello scientifico con lo smartphone (Pixabay)

Si sta continuando a lavorare per superare i limiti attuali ed arrivare ad informazioni ancor più specifiche. A tal proposito, pare che Google stia lavorando per creare un sistema che permetta agli smartphone di misurare il battito cardiaco e il respiro.

Google e la diagnostica della salute: gli ultimi progetti

L’idea è quella di appoggiare lo smartphone al petto per la frequenza cardiaca e il respiro (Adobe Stock)

Con una nuova ricerca ancora in corso, Google sta cercando di capire se ci sarà la possibilità di misurare battito cardiaco e respiro di una persona direttamente con lo smartphone. L’idea sarebbe quella di posizionare il device sul petto, così da poter rilevare con precisione e certezza scientifica parametri vitali.

Se oggi sono necessari strumentazioni professionali, il futuro potrebbe essere sempre più domestico. Basti pensare all’auscultazione, ossia quella pratica medica che avviene grazie all’utilizzo dello stetoscopio. In questo senso, già Big G si è mossa con l’algoritmo AFib PPG per Fitbit. I risultati dei test hanno dimostrato come il sistema sia stato in grado di identificare la fibrillazione striale non diagnosticata il 98% delle volte.

In generale, la tematica della diagnostica domestica sta ottenendo sempre più attenzione. C’è per esempio il radar Soli del Nest Hub di seconda generazione, che ha come obiettivo quello di monitorare le fasi e la qualità del sonno.

Ma anche il Jacquard TAG, integrato nell’abbigliamento e che permette di monitorare ogni singolo movimento. Il tutto fa parte del progetto ATAP, pensato per il recupero dopo un intervento ortopedico.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Apple

iPhone 17 Air e Pro: Apple rompe gli schemi con due modelli incredibili

IPhone 17 Air e Pro, Apple pronta a rivoluzionare il mercato con due modelli incredibili:…

2 ore ago
  • Non solo cellulari

Quando scrivi mischi maiuscole e minuscole? Ecco cosa significa secondo la psicologia

Se scrivi mischiando maiuscole e minuscole, ecco cosa dovresti sapere su di te: la psicologia…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

GTA 6 ha la data di uscita ufficiale, il comunicato di Rockstar

C'è finalmente la data di uscita di GTA 6, il videogioco cult del quale finalmente…

5 ore ago
  • Smartphone

Samsung sorprende tutti: i telefoni che riceveranno Android 15 e chi resta fuori

La lista dei device prodotti da Samsung e che avranno la possibilità di passare ad…

8 ore ago
  • App e Videogiochi

Game of Thrones: Kingsroad è all’altezza delle aspettative? Diamo uno sguardo al gioco

Il prossimo 21 maggio Game of Thrones: Kingsroad uscirà finalmente dalla fase early access per…

9 ore ago
  • Non solo cellulari

Come migliorare la connessione Wi-Fi del PC: i trucchi che funzionano davvero

La connessione Wi-Fi può essere migliorata, provando alcuni trucchi facili e veloci che potrebbero risolvere…

12 ore ago