Google+ha+rimosso+decine+di+app+dal+Play+Store%3A+ecco+il+motivo
cellulariit
/google-ha-rimosso-decine-di-app-dal-play-store-ecco-il-motivo/amp/
App e Videogiochi

Google ha rimosso decine di app dal Play Store: ecco il motivo

Published by
Pasquale Conte

Negli ultimi giorni, Google ha deciso di rimuovere decine di app dal proprio Play Store. Ecco i motivi dietro questa scelta

Oltre all’App Store di iOS, un’altra grande vetrina per tutte le applicazioni è senza dubbio il Play Store di Google. Ogni possessore di un device Android ha la possibilità di accedere ad un catalogo vastissimo di software diversi e che possano accontentare qualsiasi bisogno. Non mancano però i pericoli, soprattutto a livello di cybersicurezza.

Google ha deciso di rimuovere decine di applicazioni dal suo Play Store (Adobe Stock)

Il lavoro di Google in questo senso è sempre molto tempestivo e attento. Tanto che, proprio negli ultimi giorni, sono state rimosse decine di applicazioni ritenute pericolose per gli utenti. A lanciare la notizia il Wall Street Journal, secondo cui sarebbero stati trovati codici malevoli che puntano a raccogliere posizioni, email, numeri di telefono e altri dati.

Play Store di Google, tutte le app rimosse

Ecco tutti i dettagli in merito ai pericoli segnalati da due sviluppatori a Google (Adobe Stock)

Sono stati i ricercatori Serge Egelman della UC Berkeley e Joel Reardon dell’Università di Calgary ad individuare per primi i codici malevoli presenti in moltissime app sul Play Store. Google ha raccolto i feedback ed ha proceduto di conseguenza, rimuovendo i software pericolosi dal suo store. Il malware è stato creato da Meausrement Systems, una società che si occupa di cyber-intelligence per le agenzie di sicurezza nazionale americane. Per ora l’azienda ha negato le accuse, ma sono in corso indagini più approfondite.

Pare che Measurement Systems abbia pagato gli sviluppatori per aggiungere i propri kit di sviluppo alle app. Non in cambio di denaro, ma di informazioni sugli utenti molto dettagliati. Questo SDK si trovava già su almeno 60 milioni di dispositivi mobili, con rischi piuttosto elevati per gli utenti. “Le accuse che fai sulle attività dell’azienda sono false. Inoltre, non siamo a conoscenza di alcun legame tra la nostra azienda e gli appaltatori della difesa degli Stati Uniti né siamo a conoscenza di una società chiamata Vostrom. Non siamo nemmeno chiari su cosa sia Packet Forensics o come si relazioni con la nostra aziendaha risposto la Measurement Systems al Wall Street Journal.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Apple

iPhone 17 Air e Pro: Apple rompe gli schemi con due modelli incredibili

IPhone 17 Air e Pro, Apple pronta a rivoluzionare il mercato con due modelli incredibili:…

2 ore ago
  • Non solo cellulari

Quando scrivi mischi maiuscole e minuscole? Ecco cosa significa secondo la psicologia

Se scrivi mischiando maiuscole e minuscole, ecco cosa dovresti sapere su di te: la psicologia…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

GTA 6 ha la data di uscita ufficiale, il comunicato di Rockstar

C'è finalmente la data di uscita di GTA 6, il videogioco cult del quale finalmente…

5 ore ago
  • Smartphone

Samsung sorprende tutti: i telefoni che riceveranno Android 15 e chi resta fuori

La lista dei device prodotti da Samsung e che avranno la possibilità di passare ad…

8 ore ago
  • App e Videogiochi

Game of Thrones: Kingsroad è all’altezza delle aspettative? Diamo uno sguardo al gioco

Il prossimo 21 maggio Game of Thrones: Kingsroad uscirà finalmente dalla fase early access per…

9 ore ago
  • Non solo cellulari

Come migliorare la connessione Wi-Fi del PC: i trucchi che funzionano davvero

La connessione Wi-Fi può essere migliorata, provando alcuni trucchi facili e veloci che potrebbero risolvere…

12 ore ago