Google+ha+in+mente+questo+progetto+rivoluzionario+per+la+connessione+ad+internet+ultraveloce
cellulariit
/google-ha-in-mente-questo-progetto-rivoluzionario-per-la-connessione-ad-internet-ultraveloce/amp/
Non solo cellulari

Google ha in mente questo progetto rivoluzionario per la connessione ad internet ultraveloce

Published by
Pasquale Conte

Si guarda anche al futuro, con la connessione del domani che dovrà essere sempre più veloce. Google ha in mente un progetto rivoluzionario

Il nuovo spettacolare progetto di Google porterà alla connessione ultraveloce del futuro (Pixabay)

Giusto qualche giorno fa vi abbiamo parlato dei nuovi test di TIM, che ha intenzione di portare anche in Italia una nuova connessione ultraveloce entro il 2025. Non è l’unica grande azienda a pensare al futuro, ovviamente. Non poteva mancare Google che, tramite la sua società Alphabet, sta sviluppando il cosiddetto Project Taara.

Si tratta nello specifico di una nuova metodologia per la trasmissione di dati che si avvale dell’impiego di fasci di luce. Le varie operazioni di sviluppo stanno avvenendo in Africa, dove già sono state installate le prime apparecchiature per testare il nuovo sistema messo a punto dal team Alphabet. Nei primi 20 giorni, sono stati trasmessi circa 700 TB di dati attraverso il fiume Congo da Brazzaville a Kinshasa.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> eBay chiama Italia: i prodotti più acquistati dagli appassionati di tecnologia

Connessione ad internet ultraveloce, il nuovo piano Google

Nel futuro, potrebbe esserci spazio alla connessione ad internet ultraveloce senza cavi. Google sta lavorando infatti ad una nuova metodologia che potrebbe portare a picchi di download pari ad almeno 20 Gbps. Come detto, il team di Alphabet ha già avviato i primi test in Africa, con risultati decisamente confortanti per il futuro. La località scelta ha un valore simbolico, ma anche pratico. I provider tradizionali incontrano difficolta notevoli ad installare reti con cavi attraverso il fiume, con conseguente aumento dei prezzi per l’accesso ad internet.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> WhatsApp e il test sulla nuova funzionalità in stile Pagine Gialle: di cosa si tratta

Col Project Taara, il problema non si presenterebbe. La comunicazione tra le stazioni ottiche prevede l’utilizzo di specchi, che aiutano ad ottimizzare la trasmissione e la ricezione dei fasci di luce in base alle condizioni atmosferiche. Va da sé che il metodo funziona meglio nelle aree dove rovesci e nebbia non sono così frequenti.

Ad oggi il tutto è ancora in fase embrionale, e non si sa quando e se i provider di rete potranno affidarvisi. L’idea di Alphabet è quella di fornire una rete che non si avvalga di cavi fisici e che arrivi a picchi di download pari ad almeno 20 Gbps.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Rimborso Agenzia delle Entrate: ecco come avere oltre 150 euro a figlio

Ti spettano 150 euro a figlio con il Rimborso dell’Agenzia delle Entrate: ecco come richiederlo. …

6 ore ago
  • Guide

Google Chrome potrebbe essere acquistato proprio da lui: Open Ai sfida apertamente Google

Google Chrome, arriva la rivoluzione? Il noto browser web potrebbe essere acquistato proprio da lui:…

8 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, ancora pochi giorni e su questi smartphone non funzionerà più

Brutte notizie per molti utenti: Whatsapp non funzionerà più su alcuni smartphone, e non è…

9 ore ago
  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

16 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

19 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

22 ore ago