Google+ed+Apple+hanno+sbagliato%3A+la+decisione+dell%E2%80%99Antitrust+italiano
cellulariit
/google-ed-apple-hanno-sbagliato-la-decisione-dellantitrust-italiano/amp/
Notizie

Google ed Apple hanno sbagliato: la decisione dell’Antitrust italiano

Published by
Antonino Gallo

La notizia è arrivata durante il Black Friday, quando Google ed Apple avrebbe dovuto prendere (di più) e non dare. Se salata o meno, fate vobis, sta di fatto che L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha chiuso due istruttorie sanzionando il colosso di Mountain View e quello di Cupertino con il massimo edittale secondo la normativa vigente, equamente diviso.

Apple (Adobe Stock)

Entrambe hanno violato le norme sul codice del consumo, tra cui la mancata fornitura di informazioni sufficienti ai clienti e il ricorso a “metodi aggressivi” nell’uso dei loro dati per fini commerciali.

Né Apple né Google – si legge in uno stralcio della nota ufficiale – hanno fornito informazioni chiare e immediate sull’acquisizione e l’utilizzo dei dati degli utenti a fini commerciali“. Da qui i 20 milioni di multa: dieci per Big G, dieci per la super azienda californiana di cui Tim Cook è il CEO.

La replica di Apple non tarda ad arrivare: “Si stanno sbagliando. E noi faremo ricorso”

Google (Adobe Stock)

Il Garante, dunque, ha stabilito che i due giganti della tecnologia “non hanno fornito informazioni chiare e immediate sull’acquisizione e sull’uso dei dati degli utenti a fini commerciali”. Occhi puntati in particolare su Google. Che sia nella fase di creazione dell’account, indispensabile per l’utilizzo di tutti i servizi offerti, sia durante l’utilizzo dei servizi stessi, ha omesso “informazioni rilevanti di cui il consumatore ha bisogno per decidere consapevolmente di accettare che la società raccolga e usi a fini commerciali le proprie informazioni personali”.

LEGGI ANCHE >>> Cybersecurity, i servizi di sicurezza sventano le attività del gruppo hacker Phoenix

Big G sostiene che la scelta di trasferire i dati dei consumatori a Google per fini commerciali, non è una decisione di natura commerciale, ma che i dati non rappresentano il costo che i consumatori sostengono per utilizzare i Servizi Google e, di conseguenza, “è da escludersi che la decisione dei consumatori di trasferire i loro dati a Google a fini commerciali possa essere considerata una decisione di natura commerciale, ai sensi del Codice del Consumo”.

LEGGI ANCHE >>> Google attiva la verifica in due passaggi su milioni di account: cosa cambia e come funziona

La replica di Apple, la cui attività promozionale è basata su una modalità di acquisizione del consenso all’uso dei dati degli utenti a fini commerciali senza prevedere per il consumatore la possibilità di scelta preventiva ed espressa sulla condivisione dei propri dati, non tarda ad arrivare.

Crediamo che l’opinione dell’Autorità sia sbagliata e faremo ricorso contro la decisione – tuona da Cupertino, in una nota ufficiale – Apple è da tempo impegnata nella protezione della privacy dei nostri utenti e lavoriamo con il massimo impegno per progettare prodotti e funzionalità che proteggano i dati. Diamo a tutti gli utenti un livello di trasparenza e controllo all’avanguardia nel settore, in modo che possano scegliere quali informazioni condividere, e come vengono utilizzate”.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Puoi iscrivere tuo figlio all’Università senza pagare 1 Euro: le nuove soglie Isee

Mandare un figlio all’Università comporta spese non indifferenti: così lo fai senza pagare 1 euro,…

8 ore ago
  • App e Videogiochi

Ora puoi giocare i tuoi giochi Xbox su PC senza console: la rivoluzione del Game Pass

Microsoft ha recentemente aggiornato la sua app Xbox su PC, aggiungendo la possibilità di giocare…

10 ore ago
  • Apple

Apple cambia: nuovo sistema di età nell’App Store, come ti protegge

Novità in arrivo in casa Apple, il nuovo sistema di età presente nell'App Store è…

11 ore ago
  • App e Videogiochi

Questo gioco horror ti riporterà agli incubi degli anni ’90: tutti ne parlano

Un gioco horror da paura, intriso di un'atmosfera decadente e marcia, capace di attanagliare il…

14 ore ago
  • App e Videogiochi

Vuoi recuperare le chat Telegram cancellate? Ecco come devi fare

È possibile recuperare le chat di Telegram cancellate per sbaglio o per far spazio nell'archivio?…

17 ore ago
  • App e Videogiochi

Come aggiungere applicazioni su Android Auto, è più facile di quanto pensi

Può essere molto utile sapere come aggiungere applicazioni su Android Auto per rendere ancora più…

18 ore ago