Domani ci sarà il tanto atteso evento di San Francisco, in cui Google presenterà finalmente i suoi due nuovi telefoni Pixel, il nuovo Chromecast 4k e lo speaker Google Home.
Per quanto riguarda i nuovi smartphone di Google, grazie alle rivelazioni di un sito web britannico sono trapelate tutte le caratteristiche tecniche un giorno prima della presentazione ufficiale (per i dettagli dei telefoni Pixel potete leggere il nostro articolo),
La società statunitense presenterà anche la terza generazione di Chromecast con il supporto per i contenuti Ultra HD; infatti, dal lancio avvenuto nel 2013 ad oggi, il Chromecast di Google è diventato un dispositivo dongle HDMI presente in moltissime case, grazie al suo costo contenuto e alla sua capacità di consentire agli utenti di fare molte cose.
Dopo la delusione del Chromecast 4k, ossia la seconda generazione del dispositivo lanciato nel 2015, il prossimo Chromecast realizzato dal famoso motore di ricerca americano porterà un nuovo connettore HDMI in grado di trasmettere un segnale in Ultra HD e probabilmente anche il flusso dati per l’HDR, in modo tale da essere tecnologicamente completo e fare contenti i propri clienti e quelli di servizi come Netflix e Amazon Prime Video, in cui sono già stati resi disponibili contenuti 4k HDR.
Oltre ad offrire il supporto 4K UHD, il nuovo dongle si presenterà con un nuovo aspetto disponendo inoltre di alcune caratteristiche interne che sono state migliorate e poiché il prossimo nuovo Chromecast sarà 4k-ready, probabilmente il suo nome potrebbe essere Chromecast Ultra.
Domani a San Francisco Google presenterà anche altre novità, tra cui la data del lancio di Google Home, che è lo speaker per la casa concorrente all’Echo di Amazon, con la funzione Google Assistant, l’assistente virtuale della società di Mountain View.
Google Home è un router domestico che è stato progettato in modo che tramite di esso tutti i dispositivi possano collegarsi tra loro e scambiare informazioni.
Secondo quanto emerge sul web il router di Google dovrebbe essere simile a Eero e ad altri prodotti similari che sono stati realizzati da altre aziende concorrenti specializzate nello sviluppo e realizzazione di router come Netgear, ossia un sistema Wi-Fi intelligente.
Google Home si collega in WiFi alla rete domestica e riproduce musica connettendosi ai dispositivi di tutta l’abitazione, inoltre invia messaggi e chiede informazioni sul traffico, oltre a gestire gli appuntamenti.
Google dovrebbe inoltre rivelare informazioni su Daydream, che è la nuova piattaforma VR di Google, la quale entrerà a far parte in modo nativo del sistema operativo Android versione 7.0 Nougat. La piattaforma Daydream è stata presentata il 18 maggio durante il primo keynote della conferenza annuale per gli sviluppatori Google I/O a San Francisco e sarà disponibile entro la fine del 2016 nei dispositivi certificati da Google.
Sony e Microsoft hanno confermato che le console di prossima generazione sono già in sviluppo…
Anche tu consideri il tuo cane come un figlio? Ecco cosa vuol dire secondo gli…
Tra qualche giorno le due app principali dei correntisti di Poste Italiane non funzioneranno più:…
Google continua a sperimentare con la ricerca e l'ultima novità in ordine di tempo potrebbe…
WhatsApp può occupare diversi giga preziosi. Ci sono, però, dei trucchi per liberare spazio sullo…
Capita spesso che gli articoli caricati su Amazon presentino degli errori di prezzo e questo…