Google Docs ora legge i tuoi documenti con la voce di Gemini AI: la novità

Se lavori con Google Docs avrai di certo visto che Gemini si è posizionato in un angolo comodo in attesa di esserti utile. Una nuova funzione è quella che ora legge i testi e li trasforma in audio per te.

Google sta inserendo la sua intelligenza artificiale ovunque sia possibile e molte delle funzionalità forse non sono poi così utili o, comunque, non rendono nei fatti il lavoro di tutti i giorni più facile.

mani su pc con logo gemini e google cos
Google Docs ora legge i tuoi documenti con la voce di Gemini AI: la novità – cellulari.it

Ma ogni tanto, in questa strana rivoluzione che stiamo vivendo, qualcosa di interessante arriva. Si tratta della nuova funzione con cui l’intelligenza artificiale di Google, inserita all’interno di Google Docs, riesce a leggere i testi e li trasforma in contenuti audio per una maggiore chiarezza. Perché tante volte capita di avere difficoltà nella lettura e neanche un font più grande può essere la soluzione. La sintesi vocale di Google all’interno di documenti può essere un valido sostegno. Ma come funziona?

Gemini legge per te, come creare i riassunti vocali

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale, iniziano ad arrivare i primi studi, non fa bene al nostro cervello. Lasciare che siano le macchine a pensare e a darci una parvenza di creatività non è saggio e non è sano. Ma ci sono alcuni frangenti specifici, e alcune piccole attività che possono invece essere migliorate con l’integrazione di servizi e funzionalità specifiche.

donna al pc sorride
Gemini legge per te, come creare i riassunti vocali – cellullari.it

Una di queste è appena diventata disponibile all’interno di Google Docs: si tratta della sintesi vocale fatta da Gemini. L’intelligenza artificiale legge i testi che si trovano all’interno dei documenti e li trasforma in un piccolo widget che compare all’inizio del testo. Le opzioni per la lettura sono diverse in base a velocità di riproduzione e alla tipologia di voce.

L’unico limite è che, per prima cosa, si tratta di una funzionalità che non è disponibile per tutti e non lo sarà: Google ha infatti deciso di inserire questa sintesi vocale per coloro i quali abbiano attivato un abbonamento, per esempio l’abbonamento Business Standard oppure Enterprise Standard e coloro i quali hanno attivato i piani Education e i piani Google AI Pro e Ultra. Un modo, è chiaro, per invogliare quelli che ancora non hanno attivato un abbonamento per utilizzare tutte le funzioni di intelligenza artificiale all’interno di Google Workspace.

Nella pratica la funzione di riassunto vocale sarà nello stesso menu ‘Inserisci’ in cui si trovano immagini e tabelle. La funzione di riassunto si trasformerà poi, come dicevamo, in un piccolo widget a forma di pulsante attraverso il quale si potrà così attivare l’audio. Un altro limite importante che purtroppo ci sarà, almeno per la prima fase di rilascio del nuovo servizio legato a Gemini, riguarda il supporto di diverse lingue.

Per ora infatti, ed è quasi scontato che sia così, il servizio per cui Gemini legge i documenti di Google Docs sarà disponibile solo per i testi in lingua inglese. Un altro limite iniziale riguarderà le piattaforme attraverso le quali la funzione potrà essere utilizzata. Google Docs, infatti, può essere utilizzato da qualunque cosa abbia uno schermo, non solo PC quindi, ma anche tablet e smartphone. Parlando di smartphone, ecco i più venduti.

La funzione di sintesi vocale, però, sarà disponibile solo attraverso la versione desktop. Manca da parte della società un’indicazione sulla eventuale tempistica ma è difficile immaginare che prima o poi non arrivi anche sulle versioni mobile. Anche perché, è molto spesso più facile che le persone usino Google Docs mentre sono in movimento e non davanti al PC.

Gestione cookie