Google cambia l’estetica delle sue app in maniera continuativa adattandole al Material 3 Expressive adottato quest’estate per tutti i sistemi Android, le modifiche apportate a Messaggi però non sono state gradite da tutti gli utenti.
Gli aggiornamenti dei sistemi operativi e delle applicazioni sono sicuramente dei passi avanti per le funzionalità ad essi associate e dunque solitamente rappresentano un miglioramento dell’esperienza utente. Tuttavia a volte le modifiche apportate non riguardano il modo in cui queste vengono utilizzate ma solo l’organizzazione visiva delle funzioni, in una parola l’interfaccia.
Trattandosi solo di revisioni estetiche potrebbe sembrare che siano di minore importanza, ma la realtà è ben diversa poiché il nuovo look dato ai menu e alle scritte, ma anche il posizionamento differente dei menu e dei sottomenu consente di avere un senso di novità e di fatto modifica il modo in cui gli utenti utilizzano il proprio smartphone.
Google quest’estate ha introdotto una nuova interfaccia basata sul sistema visivo Material 3 Experience, ma ha adottato un approccio di modifica progressiva, scegliendo quindi di modificare singolarmente ogni app per portarla gradualmente al nuovo standard estetico e funzionale. In questi giorni si trova in fase di roll out la modifica all’app Messaggi.
Chi ha già avuto modo di vedere i cambiamenti ha notato che adesso è tutto più pulito e organizzato, tuttavia alcune delle funzioni che prima della modifica erano subito visibili per l’utente, adesso si trovano all’interno di macro menu che li contengono, il che sulle prime può rappresentare una difficoltà e costringere a cercare ciò che serve sul momento.
Il passaggio dall’app Messaggi al Material 3 Experience ha comportato una modifica radicale al menu account. Adesso quando clicchiamo o per meglio dire tocchiamo l’icona raffigurante l’account si apre un menu a tutto schermo invece del precedente overlay in cui era possibile si trovare le voci del menu riguardanti l’account ma si continuavano a vedere sotto le chat aperte.
Nella prima sezione, intitolata “Altri contenuti di questa app”, si trova l’accesso rapido a tutti i contenuti del profilo e si ha accesso ai sottomenu “Archiviati”, “Messaggi bloccati e spam”, “Contrassegna tutti come letti” e “Accoppiamento dispositivo”. E ancora c’è l’accesso alle voci “I tuoi dati in Messaggi”, “Impostazioni Messaggi” e “Guida e feedback”. Ogni elemento è incastonato all’interno dei container divisivi che abbiamo già imparato a conoscere in altre applicazioni già passate al Material 3 Experience.
Sulle prime questa nuova organizzazione dei menu potrebbe complicare la ricerca di ciò che ci serve ma probabilmente alla lunga tutti si troveranno a proprio agio e apprezzeranno il maggiore ordine della nuova interfaccia. Il passaggio completo a Material 3 Experience è ormai quasi ultimato, nei prossimi giorni anche Google Contatti e il Play Store verranno modificati e a quel punto rimarrà invariata solo l’app Telefono, la quale presumibilmente si adeguerà al nuovo formato entro fine 2025.
Hai l'abitudine di lasciare attivo il Wo-Fi quando esci di casa anche se poi usi…
Cambia casa la Formula 1 in TV, e trova un nuovo posto dove essere trasmessa:…
È possibile scaricare l’ultima versione di WhatsApp e attivare gli aggiornamenti automatici per ricevere sempre…
Esistono app di fotoritocco per Android complete e intuitive, per ottenere risultati professionali direttamente dal…
Il chatbot di Elon Musk fuori controllo, che cos’è Grok e cosa è in grado…
Ti bastano solo 15 anni di contributi per andare in pensione: ecco come fare. Vedi…