Un bug presente in Gmail consente ai truffatori di inviare delle comunicazioni fuorvianti che, se assecondate, possono farvi perdere tutto ciò che è contenuto nella casella di posta elettronica.
Il web è un posto meraviglioso e al contempo parecchio pericoloso. La navigazione nasconde diverse insidie ed è sempre preferibile non esplorare pagine che non hanno una credibilità o una notorietà conclamata, poiché il rischio è di finire all’interno di siti che contengono virus e malware che si possono auto installare all’ingresso o cliccando su determinati banner o link.
Allo stesso modo è sconsigliabile scaricare contenuti da siti poco noti, poiché in quei pacchetti dati è possibile – anzi altamente probabile – che vi siano file infetti in grado di danneggiare il vostro device e peggio ancora dare a malintenzionati l’accesso al vostro sistema e di conseguenza a tutto ciò che in esso è contenuto.
Pure ponendo molta attenzione alle azioni compiute, si può finire al centro di truffe facenti parte della categoria phishing, si tratta di messaggi inviati alla vostra mail, al vostro numero oppure alla chat di un app di messaggistica istantanea da parte di sconosciuti o di account che fingono di appartenere ad un’azienda o un ente molto conosciuti.
L’intento è quello di spingere la vittima a cliccare su dei link che conducono a siti malevoli e successivamente di fargli compilare dei form con i dati personali per risolvere una problematica legata ad un servizio oppure ottenere uno sconto, un premio, un vantaggio. Il sistema è ormai noto e riconoscibile, ma ci sono volte in cui il lavoro svolto dai truffatori è talmente buono da poter ingannare chiunque.
Occhio al bug di Gmail: come fare a riconoscere la mail truffa
A preoccupare l’utenza Google in queste ore è la segnalazione da parte di uno sviluppatore software su X – tale Nick Johnson – di un bug presente nella casella di posta elettronica del gigante tech. Questo ha infatti mostrato una mail che gli è giunta qualche giorno fa che sembrava provenire da un account di supporto di Google.
In questa veniva informato di problemi legati alla gestione del suo account e gli veniva chiesto di effettuare l’accesso per confermare la sua identità. Si tratta di un’evenienza che si può effettivamente verificare, dunque, un qualcosa che un domani potremmo essere chiamati a fare davvero su richiesta di Google, motivo per cui la truffa è molto pericolosa.
A renderla ulteriormente pericolosa è la somiglianza tra questa e quelle che effettivamente manda Google, la grafica è pressocché identica, l’indirizzo mail sembra vero “no-reply@accounts.google.com” e anche il sito al quale si viene reindirizzati è identico a quello di supporto. L’unico elemento che permette di capire che non si tratta realmente di un messaggio dell’assistenza è che il sito a cui si viene rimandanti ha come indirizzo “Sites.google.com” invece che all’ufficiale “Account.google.com”.
Dopo la segnalazione Google ha avvisato la propria utenza che sta lavorando all’eliminazione del bug che consente a queste mail di superare i filtri di sicurezza e giungere direttamente sulla posta in arrivo.