Apple ha svelato quali sono i compensi annui corrisposti ai suoi dipendenti e a leggere le cifre ancora più persone potrebbero cominciare a sognare un posto di lavoro per l’azienda di Cupertino.
L’azienda con sede a Cupertino ha una storia gloriosa, fatta di successi commerciali e idee in grado di modificare il mercato tecnologico e persino le abitudini dei consumatori. L’orma impressa da Steve Jobs continua a caratterizzare l’immagine che il pubblico ha di Apple, ma anche la filosofia industriale che l’azienda stessa porta avanti.
I prodotti Apple sono di altissima qualità, rivolti ad un target alla ricerca di prodotti che siano il top di gamma per qualsiasi utilizzo se ne voglia fare. Questa strategia commerciale ha consentito ad Apple di diventare l’azienda con il più grande valore commerciale in borsa, leadership che è stata solo brevemente intaccata qualche mese fa da Microsoft ma che è stata subito dopo riconquistata.
Ad oggi il colosso di Cupertino può vantare una capitalizzazione di mercato che supera i 3.000 miliardi di dollari. Siamo dunque al cospetto di un gigante ed è chiaro che ci sia curiosità riguardo a quelli che possano essere gli stipendi corrisposti ai dipendenti. A lungo l’azienda americana ha tenuto riservati questi dettagli, ma di recente ha svelato quali sono i compensi per i propri dipendenti.
Quanto si guadagna a lavorare per Apple: le cifre sono a 6 zeri
I documenti federali presentati da Apple fanno riferimento esclusivamente alle assunzioni dei lavoratori stranieri e dunque sono esclusi stock options, bonus e altri benefit che potrebbero fare aumentare ulteriormente il guadagno complessivo dei dipendenti a fine anno. Ciò nonostante le cifre mostrate sono decisamente competitivi:
- Sviluppatore Software: fino a 264.200 dollari;
- Ingegnere responsabile software: fino a 378.700 dollari;
- Data Engineer : fino a 329.600 dollari;
- Application Engineer: fino a 378.700 dollari;
- UX/UI Designer (Progettista interfacce utente)): fino a 468.500 dollari;
- Data Scientist: da 105.550-322.400 dollari;
- Ingegnere elettronico: da 108.160-264.200 dollari;
- Sviluppatore hardware: da 124.942-293.800 dollari;
- Ingegnere di machine learning: da 143.100-312.000 dollari;
- Professional Services Consultant (Consulenti di servizi professionali ): da 100.200- 258.700 dollari;
- Ingegneri automazione e strumenti software: da 105.602 -293.800 dollari.
Apple insomma investe molto nei propri dipendenti e valorizza il talento ed il lavoro svolto soprattutto nello sviluppo software e in quello dei modelli AI. Cifre che diventano ancora più interessanti se messe a confronto con le altre big del settore, le quali non sempre offrono i medesimi compensi a tutti:
- Meta paga da 120.000-480.000 dollari per ruoli di ingegneria del software.
- Google offre stipendi tra 109.180-340.000 dollari.
- Microsoft varia da 82.971-284.000 dollari.
Considerando che Apple conta 80mila dipendenti tra le sue fila e che secondo i dati condivisi avrebbe creato 1,5 milioni di posti di lavoro indiretti, si capisce quanto sia importante l’azienda per il tessuto economico e sociale degli Stati Uniti e più in generale nel mondo.