Gli+smartphone+come+alleati+per+la+salute%3A+i+progetti+di+Google+Health+basati+sull%E2%80%99Intelligenza+Artificiale
cellulariit
/gli-smartphone-come-alleati-per-la-salute-i-progetti-di-google-health-basati-sullintelligenza-artificiale/amp/
Non solo cellulari

Gli smartphone come alleati per la salute: i progetti di Google Health basati sull’Intelligenza Artificiale

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Dal connubio tra Intelligenza Artificiale e componentistiche interne degli smartphone nascono alcuni progetti della divisione di Google Health, che immagina i nostri dispositivi mobili come preziosi alleati per la salute

Da strumento per la produttività ad alleato per la salute. Gli smartphone potrebbero in futuro rivelarsi molto utili per la rilevazione delle malattie, grazie alla spinta della telemedicina. I progetti messi in campo sono diversi e Google Health sta lavorando su alcune innovazioni che ambiscono a “supportare la salute e il benessere delle persone”, come spiegato anche da Greg Corrado in una intervista rilasciata a DigitalTrends.

I progetti di Google Health tra smartphone e Intelligenza Artificiale (Screenshot YouTube)

Un ruolo cardine nel progetto di “trasformazione” degli smartphone – o per meglio dire di una estensione delle loro capacità – è sicuramente l’Intelligenza Artificiale. I progressi compiuti dall’AI, uniti alle potenzialità dei sensori dei dispositivi mobili, daranno modo agli utenti di ottenere informazioni sulla loro salute e sul benessere quotidiano. Un esempio in tal senso è offerto dalla misurazione della frequenza cardiaca e respiratoria attraverso l’uso della fotocamera dello smartphone, una funzione disponibile su Android e iOS e che ben evidenzia il legame esistente tra l’apprendimento automatico e l’hardware.

Allo stato attuale, Google Health sta lavorando a diversi progetti che hanno come stella polare l’Intelligenza Artificiale, e uno di questi chiama in causa i microfoni integrati negli smartphone. Attraverso l’Intelligenza Artificiale, questi sensori potranno in futuro registrare i suoni provenienti dal cuore quando vengono posizionati sul petto o addirittura rilevare battiti cardiaci e mormorii. Siamo ancora agli albori, certo, ma le prospettive sono incoraggianti e soprattutto avveniristiche, nell’ottica non già di una sostituzione della figura del medico, ma al contrario di un ausilio e di uno strumento in più offerto proprio a quest’ultimi per la valutazione e l’assistenza.

Addirittura, si potrebbe anche immaginare una condivisione di questi dati in remoto, favorendo così la possibilità di esami in remoto: il paziente potrebbe quindi utilizzare il microfono del proprio smartphone per ascoltare i suoni provenienti dal cuore e condividere appunto a distanza tali dati con il proprio medico di base. Immaginiamo quindi anche un’app che possa mettere in relazione medico e paziente nella quale transitare in tutta sicurezza tali informazioni.

Google Health e i progetti legati alla fotocamera degli smartphone

Tra gli altri progetti di Google Health può certamente citarsi il monitoraggio del diabete attraverso l’analisi delle immagini degli occhi degli utenti, sfruttando la fotocamera degli smartphone e l’AI. Questo perché alcune tipologie di diabete provocano retinopatie, che possono portare alla cecità se non si interviene tempestivamente.

Al di là delle innovazioni, l’obiettivo a lungo termine della divisione di Google Health è quello di rendere la pratica medica più accessibile, soprattutto in quelle aree meno avanzate. E l’utilizzo degli smartphone e dell’Intelligenza Artificiale potrebbero essere in questo senso fondamentali per raggiungere lo scopo.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Fumetti di Dylan Dog, se hai in casa questi numeri potresti essere ricco senza saperlo

I fumetti di Dylan Dog possono farti diventare ricco, qualora decidessi di rivenderli: ecco quali…

6 ore ago
  • Non solo cellulari

Assistenti vocali, quando non sono in funzione cosa fanno? Scopriamo se ascoltano lo stesso

Assistenti vocali, ma cosa fanno quando non sono in funzione? Scopriamo se ci ascoltano lo…

8 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, finalmente arriva l’attesa modalità: le foto cambiano del tutto

Meta continua a migliorare WhatsApp e questa volta lo fa aggiungendo una modalità fotografica che…

9 ore ago
  • App e Videogiochi

PS5, Xbox cede altri giochi: i gamer non sono contenti della lista trapelata

Continua la politica di espansione sulle altre piattaforme di Microsoft, trapelata in rete una lista…

12 ore ago
  • Guide

Come ampliare il segnale WiFi e farlo arrivare in ogni angolo di casa tua, è semplicissimo

Vi state chiedendo come ampliare il segnale WiFi perché volete coprire ogni angolo della vostra…

15 ore ago
  • Notizie

Cosa devi sapere se lasci l’Apple Watch in ricarica durante la notte

Cosa succede a un Apple Watch in ricarica la notte e tutte le cose da…

16 ore ago