Gli psicologi non hanno più dubbi: ecco cosa significa se invii molti messaggi vocali

Per comunicare con gli altri usi inviare molti messaggi vocali? Ecco cosa significa secondo gli psicologi. 

Ogni giorno usiamo app di messaggistica istantanea come WhatsApp che hanno completamente modificato il nostro modo di comunicare con gli altri, rendendolo molto più semplice ed immediato. Oltre ai messaggi di testo possiamo anche inviare i messaggi vocali. 

Donna sta registrando con il cellulare
Gli psicologi la pensano tutti allo stesso modo: ecco cosa significa se invii molti messaggi vocali – cellulari.it

Si tratta di registrazioni della nostra voce, così che il messaggio inviato risulti ancora più istintivo ed immediato. Anche quando siamo occupati con le mani a fare altro e non possiamo scrivere, o per fare più velocemente, i messaggi vocali risultano sempre la soluzione migliore. C’è chi però ne fa un grande utilizzo e secondo gli psicologi, questa preferenza e abitudine, ha una motivazione ben precisa. 

Cosa significa mandare tanti messaggi vocali

Gli psicologi hanno voluto spiegare cosa spinge una persona a mandare tanti messaggi vocali anziché scrivere usando i classici messaggi di testo. Dietro questa preferenza ci possono essere diverse motivazioni: fattori psicologici, personalità, gestione delle emozioni.

Uomo fa registrazione al cellulare
Cosa significa mandare tanti messaggi vocali – cellulari.it

Con i messaggi vocali in effetti si riescono a trasmettere meglio delle emozioni ed in modo più diretto mediante il tono usato, le sfumature delle voce e l’intensità usata. Un messaggio di testo, invece, può risultare più “piatto”. Con un audio dunque una persona cerca di stabilire una connessione emotiva più profonda e immediata con il destinatario.

Un’altra motivazione psicologica dietro la preferenza per i messaggi vocali sta nella paura di essere fraintesi: infatti, con il messaggio vocale si ovvia a questo problema poiché il destinatario riuscirà a capire meglio il senso del messaggio grazie al tono della voce di chi sta registrando. Ovviamente è chiaro che un’altra motivazione è legata al fatto che i messaggi vocali sono più facili da inviare e soprattutto, se si ha tanto da dire, piuttosto che scrivere, è preferibile registrare, anche per fare più veloce.

Infine, gli psicologi hanno evidenziato come dietro un messaggio vocale si nasconda anche un bisogno psicologico di interazione personale. Anche se non si ha una conversazione in tempo reale con l’altra persona, il messaggio vocale simula molto proprio questo, quindi permette di sentirsi più in sintonia con i destinatari anche se si è distanti fisicamente.

In genere  i messaggi vocali li preferiscono le persone più estroverse o comunicative ma attenzione sempre a non esagerare: coloro che ricevono il messaggio potrebbero non apprezzare questo “modo di comunicare”, soprattutto se non possono ascoltare il contenuto appena lo ricevono.

Gestione cookie