Gli psicologi non hanno dubbi: ecco chi sono veramente le persone che arrivano sempre in ritardo

Arrivi sempre in ritardo agli appuntamenti? Ecco perché lo fai secondo gli psicologi. 

Essere ritardatari è comune di tante persone e gli psicologi hanno voluto indagare perché in molti hanno la tendenza ad arrivare in ritardo a degli appuntamenti. 

Uomo nel letto grida, sveglia in mano, fogli sparsi sulle lenzuola
Gli psicologi non hanno dubbi: ecco chi sono veramente le persone che arrivano sempre in ritardo – cellulari.it

Ovviamente fare ritardo quando qualcuno aspetta può comportare tensioni nelle relazioni personali e lavorative. Infatti, quando ci si dà un appuntamento in realtà ci si sta impegnando reciprocamente e quindi chi viola l’orario definito, mostra delle caratteristiche di personalità ben definite secondo gli esperti. 

Perché le persone fanno ritardo?

Lo psicologo Oliver Burkeman ha recentemente spiegato alla BBC che “la mancanza di puntualità è strettamente legata all’egocentrismo”. Secondo l’esperto, infatti, chi arriva in ritardo vuole sempre avere il controllo sulle situazioni ed essere al centro dell’attenzione quando arriva e mentre gli altri lo aspettano.

Donna con mano sul capo urla spegnendo la sveglia
Perché le persone fanno ritardo? – cellulari.it

Però questo voler essere protagonisti nasconde in realtà delle insicurezze personali profonde. Uno studio pubblicato dal National Institute of Health degli Stati Uniti ha confermato poi una correlazione fra l’assenza di stress e l’essere in ritardo. Infatti, coloro che sono sempre ritardatari e non si attengono agli orari tendono ad essere persone meno stressate, e  più capaci di prendere decisioni lavorative e sono anche più produttive.

I ricercatori di Harvard hanno aggiunto anche che sono meno puntuali le persone che hanno una percezione più lenta dello scorrere del tempo. Chi tarda ad un appuntamento, tende ad essere più creativo e rilassato, il che potrebbe contribuire ad una maggiore longevità. Però, chi è ritardatario ovviamente non è ben visto dalla società.

Infatti, come spiega Burkeman, “questi comportamenti devono essere modificati non solo per il bene personale, ma anche per l’empatia che è dovuta al prossimo”. Quindi sarebbe bene cambiare questo comportamento e se proprio non si riuscisse da soli, gli psicologi raccomandano di rivolgersi a dei professionisti proprio perché a volte questo problema può essere più serio o nascondere qualcosa di più grave. 

Successivamente, è fondamentale implementare tecniche di gestione del tempo efficaci quindi organizzare le attività, pianificare i percorsi da seguire tenendo conto di possibili contrattempi e utilizzare dei promemoria per rispettare gli impegni presi. In questo modo ne beneficeranno anche le relazioni, tanto personali quanto di lavoro: essere puntuali, infatti, non è visto di buon grado e anzi chi arriva in ritardo a degli appuntamenti non è considerata una persona poi così seria. 

Gestione cookie