Gli psicologi lo hanno rivelato: ecco cos’hai se parli al tuo cane come se fosse un amico

Ti rivolgi al tuo cane come se stessi parlando ad un tuo amico? Questo comportamento ha un nome secondo gli psicologi.

Oggi più che mai, il cane è il migliore amico dell’uomo: sempre più famiglie decidono di prendersi cura di un esemplare a quattro zampe, molto spesso (fortunatamente) adottando cuccioli o adulti da canili, o direttamente da associazioni che si prendono cura degli animali di cui le persone non si possono più prendere cura.

ragazzo che parla col cane
Gli psicologi lo hanno rivelato: ecco cos’hai se parli al tuo cane come se fosse un amico – cellulari.it

Dalle attenzioni quotidiane ai tanti momenti condivisi insieme, anche in vacanza, il cane è parte integrante della famiglia: chi ne ha uno in casa sa bene quanto amore possa dare a tutti gli abitanti della casa, grandi o piccini che siano.

Nel quotidiano, capiterà a molti (soprattutto a chi vive da solo) di parlare al proprio cane come se si stesse rivolgendo ad un amico, coinvolgendolo in discorsi e in pensieri: hai mai pensato al perché? C’è un nome a questo fenomeno, a spiegarne i dettagli è un professore di Psicologia degli Stati Uniti.

Il nostro cane come amico e…confidente: perché ci parliamo delle nostre cose

Stando a quanto riportato nei suoi studi da Nicholas Epley, professore dell’Università di Chicago, le persone che parlano al proprio cane come se si stesse conversando con un essere umano sono, solitamente, le più empatiche, sensibili e ricettive. Parlare al proprio cane sarebbe dunque una chiara manifestazione di saper riconoscere emozioni e intenzioni degli altri, qualità decisamente nobili a livello umano.

mano di una ragazza che tiene la zampa di un cane
Il nostro cane come amico e…confidente: perché ci parliamo delle nostre cose – cellulari.it

Inoltre, questo tipo di persone, dovrebbero anche sentirsi a proprio agio da sole: la compagnia del proprio amico a quattro zampe permette di sopperire alla mancanza di interazione umana, portando comunque il beneficio della compagnia.  Conversare col proprio cane, sempre secondo gli studi (ripresi anche dal sito karmek.it) dimostra anche l’alta intelligenza emotiva della persona, poiché parlando col cane condivide con il suo animale domestico emozioni e paure.

Sebbene, magari, agli altri possa sembrare strano, parlare col proprio cane non è qualcosa di assurdo o bizzarro, ma un chiaro riflesso della personalità delle persone; inoltre, influirebbe positivamente anche sul rapporto cane-padrone, aiutando le persone ad affrontare la solitudine.  D’altronde, non è un caso se il cane è uno dei migliori amici dell’uomo, o no!? Parlare con lui fa bene, e può davvero arricchirci e farci sentire amati: la prossima volta che ci parli, pensa a questa riflessione!

Gestione cookie