Gli psicologi hanno dato la risposta: ecco cosa significa se qualcuno distoglie lo sguardo mentre parli

Se noti qualcuno che distoglie lo sguardo quando parli, facci caso: potrebbe significare proprio questo: le indicazioni degli esperti.

Parlare e relazionarsi con qualcuno è fondamentale per ogni essere umano che vuole coltivare relazioni e anche crescere: per quanto possa piacerci, delle volte, la solitudine, è soltanto quando incontriamo un’altra persona che possiamo provare un appagamento indescrivibile, facendo qualcosa di valore per noi e per gli altri.

occhi di donna
Gli psicologi hanno dato la risposta: ecco cosa significa se qualcuno distoglie lo sguardo mentre parli – cellulari.it

Interfacciarsi con l’altro, però, non significa solamente parlare; senza dubbio, il linguaggio verbale è ciò che ci permette di esprimere idee, opinioni, sentimenti e qualsiasi altro tipo di pensiero in forma chiara e comprensibile (avendo lo stesso “codice” del destinatario, s’intende), ma non è l’unica forma di comunicazione.

Anche il corpo può dirci molto di ciò che pensa o prova una persona ed è per questo che bisognerebbe fare attenzione anche al linguaggio non verbale. Cosa significa se qualcuno, mentre gli stiamo parlando, distoglie lo sguardo perdendo il contatto visivo?

Il significato degli sguardi

Ogni persona è sicuramente a sé, ma in media durante una conversazione (secondo quanto riporta anche il sito dayhospitalsrl.it) manteniamo un contatto visivo diretto per circa il 50% del tempo. Questo perché il cervello ha bisogno di recuperare del tempo per pensare a cosa dire nella conversazione, o comunque in generale a come reagire (anche se mentire, in caso).

gatto che guarda fuori dalla finestra
Il significato degli sguardi – cellulari.it

Pare che, gli studi di psicologia, abbiano affidato ai movimenti dello sguardo varie attività del cervello: da una parte se si ricorda, dall’altra se si sta mentendo. Le tecniche sono applicate anche negli interrogatori e da chi lavora nelle risorse umane.  La predisposizione a guardare da un lato o dall’altro dovrebbe comunque basarsi sulla predominanza di uno o l’altro emisfero celebrare.

Secondo esperti di Psicologia, avere uno sguardo evasivo durante una conversazione (se si evita di guardare negli occhi) potrebbe essere sintomo di una sensazione di insicurezza, imbarazzo o di chi si sente minacciato.  Uno sguardo intenso e prolungato  dimostra invece attenzione all’interlocutore, sia a ciò che sta dicendo che a ciò che sta facendo; uno sguardo del genere prolungato in maniera insistente, però, potrebbe anche emanare un senso di sfida.

Gli occhi socchiusi sarebbero invece l’espressione di un atteggiamento difensivo, o di attesa per “attaccare”, mentre un battito eccessivo delle palpebre nervosismo, inquietudine o imbarazzo. Quando siamo attratti da qualcosa che ci interessa o ci affascina, abbiamo le pupille dilatate: non è un caso trovare casi del genere quando qualcuno  ha un appuntamento romantico!

Gestione cookie