Gli+italiani+e+i+dispositivi+digitali%2C+un+fenomeno+in+crescita+tra+usi+e+abitudini
cellulariit
/gli-italiani-e-i-dispositivi-digitali-un-fenomeno-in-crescita-tra-usi-e-abitudini/amp/
Non solo cellulari

Gli italiani e i dispositivi digitali, un fenomeno in crescita tra usi e abitudini

Published by
A. Roberto Finocchiaro

L’ultima indagine di Deloitte conferma la popolarità dei dispositivi digitali tra gli italiani, rivelando i modi d’uso e le abitudini

Tutto passa attraverso uno smartphone. Uno strumento che, sin dal suo avvento, ha cambiato e non poco la nostra vita e il nostro approccio con ciò che ci circonda. Da minuscolo dispositivo da infilare dentro qualche indumento, il telefonino si è evoluto nel corso degli anni, sino al punto da diventare quasi indispensabile. È cresciuto di dimensioni e di potenza, e da prodotto di riferimento per chiamare e mandare messaggi, si è trasformato come principale porta di accesso al mondo connesso a Internet. E ha trascinato il successo dei dispositivi digitali.

L’analisi di Deloitte sull’uso dei dispositivi digitali in Italia (Unsplash)

L’ultima indagine di Deloitte conferma la popolarità degli smartphone tra gli italiani, prendendo come punto di riferimento oltre 1 mila interviste a persone di età tra i 18 e i 75 anni. Il risultato del Digital Consumer Trends Survey 2021 è praticamente scontato: l’uso del cellulare è in crescita, ma lo è anche ciò che ruota attorno agli smartphone. Lo dimostra soprattutto la popolarità acquisita dai dispositivi indossabili, fino a poco tempo presenti in appena il 10% degli intervistati. Un numero che, secondo le indagini della fonte, è raddoppiato in appena 4 anni, a tal punto da salire al 25% nel 2021.

L’uso dei wearable ha contagiato la Gen-Z, ma sta facendosi largo anche in una fetta più ampia di utenti: un italiano su quattro ne possiede uno. Prodotti versatili, utilizzati soprattutto per monitorare la propria attività fisica: il 64% ha infatti dichiarato di averne preso uno per monitorare il numero di passi effettuati, il ritmo del sonno o il battito cardiaco. Un dato, quest’ultimo, che cresce soprattutto per la Gen-Z (86%), mentre tra gli over 65, soltanto 1 su 2 ha affermato di utilizzare il proprio smartwatch per questi aspetti.

L’analisi di Deloitte conferma anche la crescita delle applicazioni per la salute mentale. In particolare, la spesa per acquistare tali contenuti potrebbe arrivare a sfiorare nel 2022 i 500 milioni di dollari.

LEGGI ANCHE >>> Siamo sempre più app dipendenti: ecco per quante ore al giorno vengono usate

Dispositivi digitali e pagamenti

In crescita anche i pagamenti digitali (Unsplash)

E poi c’è l’intrattenimento, cresciuto soprattutto grazie all’emergenza pandemica. L’utilizzo di servizi di streaming on demand ha toccato il 63% nel 2021, con un incremento registrato proprio in corrispondenza del lockdown e delle restrizioni alla circolazione. A guidare la diffusione dei contenuti video in streaming sono soprattutto gli over 65, per i quali si è registrato un tasso di crescita superiore rispetto al totale della popolazione.

Bene anche i videogiochi, ma l’uso dei dispositivi digitali ha abbracciato anche il settore dei pagamenti: quattro intervistati su cinque dichiarano di utilizzare lo smartphone per acquistare un prodotto online, e a far da traino al successo dei pagamenti digitali sono soprattutto i giovani di età compresa tra i 18 e i 24 anni. In ogni caso, l’utilizzo dell’home banking attraverso i dispositivi mobili è diventato ormai un fattore: l’83% dei rispondenti ha dichiarato di controllare il proprio conto corrente dal cellulare, mentre il 73% afferma di fare altre transazioni.

LEGGI ANCHE >>> Very Mobile, scorpacciata di giga per la migliore offerta mobile del momento

Infine, le piattaforme social. Se l’uso di social media e app di messaggistica è sempre più diffuso, il 22% degli intervistati sostiene di aver smesso di utilizzare una piattaforma social, o in via temporanea oppure in via definitiva. I motivi possono essere diversi, ma dietro all’insoddisfazione si registra soprattutto la stanchezza di contenuti (35%), la presenza eccessiva di fake news (25%) e i risvolti negativi alla propria privacy (21%).

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • App e Videogiochi

Google svela la migliore app del 2025. Spoiler: non è né TikTok né Instagram

Siamo alla fine dell'anno ed è tempo di bilanci anche per Google: l'azienda ha svelato…

10 ore ago
  • Elettronica

Smartphone, compratelo ora: nel 2026 prezzi doppi, il motivo

Sei alla ricerca di uno smartphone ma stai pensando di attendere le offerte del prossimo…

12 ore ago
  • Google

Come lasciare una recensione a qualche attività su Google Maps in 10 secondi

Una guida chiara ai passaggi necessari per inserire una recensione su Google Maps, sia da…

16 ore ago
  • Notizie

Telefono sottile e batteria infinita: il nuovo Honor promette faville

Arrivano le prime notizie ufficiali sul nuovo Honor Magic8 Mini: confermate le dimensioni della scocca…

18 ore ago
  • Guide

Iphone 17 Pro Max, problemi senza fine: utenti sempre più furiosi

L'Iphone 17 Pro Max sta avendo molti più problemi del previsto, arrivano altre segnalazioni di…

22 ore ago
  • Guide

Miglior tastiera wireless definitiva: oggi a metà prezzo

Sei alla ricerca di una tastiera simile a quella dei portatili ma non riesci a…

24 ore ago