L’allarme su giovani e digitale: i ragazzi sono sempre più dipendenti da social e smartphone. E il lockdown non aiuta. Cosa si può fare per combattere il problema.
Quattro ore al giorno e più sui Social Network o, allargando la prospettiva, due mesi l’anno: tanto è il tempo che l’80% dei ragazzi fra gli 11 e i 18 anni di età trascorre a spulciare Instagram, TikTok, Twitch e compagnia. A rivelarlo è un’indagine dell’Osservatorio Scientifico dell’associazione no-profit Social Warning – Movimento Etico Digitale.
L’allarme lanciato dall’organizzazione non è certo un fulmine a ciel sereno. Stando ai dati raccolti nell’arco di due anni e che hanno visto coinvolti 35mila ragazzi e 13mila genitori, il lockdown da pandemia Covid-19 ha ulteriormente aggravato la situazione, tenendo i giovani lontani da scuola e dai loro contesti sociali abituali. Per troppo tempo proprio i social media hanno rappresentato l’unica “finestra” sul mondo fuori casa.
TI POTREBBE INTERESSARE>>>Vodafone Neo, lo smartwatch per i bambini: data d’uscita e funzionalitĂ
Â
L’utilizzo dello smartphone non è tuttavia limitato ai social network. Il 40% degli “nativi digitali” intervistati ha confessato di perdere ore di sonno di fronte al loro personal device, per guardare film e serie tv o ascoltare musica fino a notte fonda. Le proporzioni del problema sono talmente evidenti che il 33% di loro è addirittura cosciente della propria dipendenza, e dichiara di avere scatti di rabbia ogni volta che un adulto lo interrompe.
LEGGI ANCHE->TikTok, al primo posto su iPhone nel 2020
Social Warning – Movimento Etico Digitale è capitanato da Davide Dal Maso, che ha avviato il suo percorso di esperto digitale sin dalle scuole superiori, quando anche lui era parte della categoria a rischio, insomma. Secondo il movimento, l’azione contro la dipendenza digitale deve essere svolta su due fronti. Innanzitutto è necessario privilegiare la sensibilizzazione dei giovani dipendenti dai social, informandoli sui pericoli del web e sull’assuefazione ad esso, e limitare all’imposizione di leggi e regolamenti che finirebbero per impaurirli. Contemporaneamente, educare al digitale gli adulti che fanno parte della loro vita, promuovendo una collaborazione tra le due generazioni volta a creare degli spazi dove smartphone e web non siano ammessi.
Diverse scorciatoie da tastiera permettono di gestire blocchi improvvisi del computer in pochi secondi, su…
Le buste paga sono sempre disponibili, grazie ad alcune applicazioni intuitive pensate per semplificare la…
Oppo continua a sorprendere tutti con prodotti sempre piĂą interessanti: il Watch X2 Mini è…
I prodotti LIDL sono economici e anche molto buoni, ma chi è che li produce?…
Con un comunicato a sorpresa, Vodafone ha informato i suoi utenti che presto dovranno dire…
C’è un minimo di pensione che dovresti percepire ogni mese per non essere ritenuto a…