Giocare su PS5, sai quanto ti costa davvero? Facciamo due conti

L’utilizzo della PS5, come quello di tutti i dispositivi elettronici, ha i suoi costi. Oltre all’ovvio costo dell’acquisto di un videogame o del pagamento del servizio in abbonamento, ci sono anche i costi relativi al consumo di energia elettrica: scopriamo quanto costa giocare alla play ogni ora.

Il gaming è un passatempo diffuso tra persone di tutte le età, un qualcosa che rappresenta per certi versi un lusso dell’età moderna – in quanto si tratta di un bene non necessario – e come tale viene considerato anche dalla legge italiana, motivo per cui l’IVA applicata alle console e ai videogiochi è la più alta prevista.

Playstation 5 e due controller Dualsense
Giocare su PS5, sai quanto ti costa davvero? Facciamo due conti – cellulari.it

Che rappresenti un lusso non smette di ricordarlo anche il mercato del gaming stesso. Negli ultimi anni ci sono stati continui aumenti di prezzo e questa nona generazione è la prima in cui il costo delle console invece di abbassarsi si è alzato con il passare del tempo. Lo stesso dicasi per i singoli videogame, i quali adesso al lancio costano la bellezza di 80 euro (in un unico caso anche 90 euro, quello di Mario Kart World) nella loro versione base, senza considerare Deluxe Edition e Collector.

Anche il pagamento di servizi in abbonamento, prima molto conveniente, adesso si sta palesando come un lusso vero e proprio. I costi del PS Plus sono aumentati già due volte da quando sono stati pensati i tier d’abbonamento successivi – cioè negli ultimi 3 anni – e lo stesso è accaduto per il servizio concorrente, il Game Pass (adesso divenuto il servizio per distacco più costoso su piazza).

Ma al di là dei costi palesi e ben noti del gaming, ci sono anche costi relativi all’utilizzo di queste console. Per funzionare una PS5 ha bisogno di corrente elettrica – e di una connessione Wi-Fi funzionante per molti giochi, gli stessi per i quali è necessario avere anche il PS Plus Essential – ma di quanta? Qual è il consumo energetico della console Sony.

Quanto costa giocare a PS5: i consumi in bolletta dell’ammiraglia Sony

Per capire quanto la PS5 possa influire sulla bolletta elettrica, bisogna considerare sia la richiesta energetica della console in base al tipo di utilizzo che ne facciamo sia il costo medio dell’energia elettrica. Per fare un calcolo alla buona ci avvaliamo del Prezzo Unico Nazionale dell’energia e dunque consideriamo che attualmente l’energia elettrica costa 0,11 -0,12 euro per Kwh.

Ragazzo che gioca alla PS5 da divano
Quanto costa giocare a PS5: i consumi in bolletta dell’ammiraglia Sony – cellulari.it

Per giocare ad un titolo di ultima generazione che impegna al massimo l’hardware, il consumo in un’ora è di 200 Watt. Per un gioco retrocompatibile il consumo scende tra i 90 ed i 150 Watt, mentre per lo streaming di contenuti si attesta tra i 50 ed i 60 Watt. In modalità standby la console consuma 1-5 Watt in base alle impostazioni scelte.

Consideriamo il consumo massimo, quello per i giochi di questa generazione, prendiamo come riferimento il prezzo dell’energia e aggiungiamo a questo i costi di trasporto e di servizio che i gestori aggiungono in bolletta. Così facendo possiamo concludere che in un’ora, al massimo del suo utilizzo, una PS5 costi circa 6 centesimi di euro.

A questo costo va aggiunto il consumo della tv utilizzata. Se si ha una televisione da 50″ con risoluzione in 4K (l’ideale per sfruttare al meglio la console) il consumo sarà anche in questo caso intorno ai 200 Watt all’ora e di conseguenza un’ora di gameplay current gen su PS5 peserà in bolletta circa 12 centesimi.

Gestione cookie