Finalmente la soluzione definitiva al super problema della ricerca del telecomando per tutta casa. Così gestisci la TV con lo smartphone.
A volte c’è la netta sensazione che i telecomandi di casa siano degli esseri viventi che hanno una vita propria, gambe o zampe. Non si spiega altrimenti, perché in tantissimi casi quando hai deciso di vedere qualcosa in tv, non si trovano mai.
Ce li dimentichiamo un po’ ovunque, li cerchiamo un po’ ovunque, per tutta casa e fin troppo spesso li troviamo dopo un bel in posti impensabili che mai avremmo immaginato. Davvero incredibile quella ricerca. Che poi fosse solo uno! Magari hai in mano il telecomando della smart tv ma ti manca quello di Sky (per chi ce l’ha), o viceversa. Viene rabbia soltanto a pensare a quella ricerca affannosa dei telecomandi per casa, che urta il sistema nervoso. Fortuna che la tecnologia ci viene in soccorso. Ecco la soluzione definitiva.
È possibile gestire una smart tv direttamente dal tuo smartphone, attraverso semplici passaggi intuitivi, a prova di boomer. Come? Utilizzando la connessione Wi-Fi per configurare i comandi direttamente smartphone, trasformato per l’occasione in un telecomando.
Si può accenderlo, in primis, scegliere il nostro canale o cambiarlo, alzare o abbassare il volume, perfino aprire le applicazioni dentro la smart tv che danno accesso alle tante piattaforme in streaming. Sì perché tutte le aziende dei televisori di nuova generazione forniscono un’applicazione in grado di trasformare lo smartphone nel telecomando di casa, l’importante è che siano sotto connessione Wi-Fi. Applicazioni sicure e affidabili. Soprattutto facili da utilizzare come LG ThinQ, se abbiamo uno smatphone o un iphone fa lo stesso.
SmartThings per me smart TV Samsung, da Philips Smart TV a Panasonic TV Remote3, passando per RemoteNOW, compatibile con le Smart TV Hisense. In alternativa, ecco l’app VIDAA Smart TV per i televisori Hisense, anche in questo caso disponibile per Android e iPhone. Una volta scaricata l’applicazione sullo smartphone, apriamola: comparirà il televisore nella lista dei dispositivi disponibili, selezioniamolo e tappiamolo, confermiamo l’associazione dell’app (tramite codice di sicurezza visualizzato o tramite prompt di conferma). E il gioco è fatto. Un’altra alternativa? Per chi è in possesso di smart tv col sistema operativo Android può utilizzare Servizio Android TV Remote, seguita dall’app Google Home, va benissimo anche per i possessori di Melafonino.
Assistenti vocali, ma cosa fanno quando non sono in funzione? Scopriamo se ci ascoltano lo…
Meta continua a migliorare WhatsApp e questa volta lo fa aggiungendo una modalità fotografica che…
Continua la politica di espansione sulle altre piattaforme di Microsoft, trapelata in rete una lista…
Vi state chiedendo come ampliare il segnale WiFi perché volete coprire ogni angolo della vostra…
Cosa succede a un Apple Watch in ricarica la notte e tutte le cose da…
Pubblicizzato ampiamente sui canali di viaggi, il servizio VPN è una rete privata virtuale che…