Gboard, la tastiera di Google, sta introducendo, tra le altre, una nuova funzione che ti permetterà di scrivere molto più velocemente: scopriamo tutte le novità.
La tastiera di Google in questi ultimi giorni sta subendo dei cambiamenti a livello visivo, ma anche dal punto di vista delle impostazioni. Infatti con l’ultimo aggiornamento alla versione stabile 15.8.4 ci sono tante novità, il tutto per rendere l’esperienza dell’utente più intuitiva e veloce possibile.
Come i suggerimenti dell’intelligenza artificiale generativa dello smartphone Google Pixel 10 anche quelli della tastiera sono adesso in contenitori a forma di pillola mentre prima erano in rettangoli dagli angoli arrotondati. Questo è il segno di fabbrica del nuovo linguaggio visivo di Google chiamato, come ormai gli appassionati sanno, Material 3 Expressive.
Gboard si rifà il look: la nuova funzione
Ma le novità non riguardano soltanto il lato estetico della Gboard ma anche la sezione Preferenze che si trova nel menu Impostazioni. In generale tutto questo menu sta venendo semplificato per far sì che sia ancora più facile e intuitivo da usare da tutti. Il riassetto rende più centrali varie opzioni che prima erano in ordine sparso e quindi sono più facili da individuare.
Ora tutto il menu delle Impostazioni della tastiera di Google è suddiviso in comandi più chiari come il Layout in cui c’è anche l’opzione per la barra dei suggerimenti; le Scorciatoie, qui ci sono le preferenze per le funzioni rapide. Ne sono un esempio il punto con il doppio spazio, l’autospaziatura e la pressione più lunga per accedere ai simboli; il Suono e vibrazione è una sezione che racchiude le diverse impostazioni riguardanti il suono, il volume, la vibrazione e il pop-up dei tasti.
In questo quadro di novità c’è anche un interruttore utile per attivare e disattivare i Suggerimenti di parole nella barra appunto dei suggerimenti. Infine la sezione Correzione del testo non si chiama più così ma adesso ha preso il nome di Correzioni e suggerimenti. Quest’ultima è divisa in tre sottosezioni che sono: Correzioni automatiche, Ortografia e grammatica, Suggerimenti e Strumenti di scrittura.
Un’altra novità della tastiera di Google
Gboard ha introdotto anche una nuova funzione per gli utenti dei prodotti firmati Google ovvero la possibilità di cambiare la dimensione del font della tastiera. L’opzione si trova al momento in fase di rollout con la versione beta 15.9. Per accedere a questa nuova funzionalità basterà cliccare l’icona dell’ingranaggio sul banner “Keyboard font size updated” e poi seguire questi comandi: Impostazioni, Preferenze, e Dimensione carattere che si trova all’interno della sezione Aspetto.
Si può così scegliere di modificare la dimensione del carattere dall’85% al 200%. Non si ingrandiranno soltanto le lettere, i numeri e i simboli della tastiera ma anche i comandi posizionati nella barra superiore. Le emoji resteranno invariate.