Garante+Privacy+apre+istruttoria+su+app+che+tratta+dati+sanitari
cellulariit
/garante-privacy-apre-istruttoria-su-app-che-tratta-dati-sanitari/amp/
App e Videogiochi

Garante Privacy apre istruttoria su app che tratta dati sanitari

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Il Garante per la protezione dei dati personali ha aperto un’istruttoria su un’app che tratta dati sanitari

Il Garante apre istruttoria sull’app C-Healer (Unsplash)

Il Garante per la protezione dei dati personali continua a monitorare con attenzione le app che trattano dati sanitari, sollevando preoccupazioni in punto di riservatezza delle informazioni dei pazienti e di corretto trattamento dei dati medesimi. Preoccupazioni che, secondo quanto riportato dall’ANSA, hanno adesso portato all’apertura di un’istruttoria su un’app realizzata dalla Associazione Covid Healer Onlus.

In quest’ottica, l’Autorità vuole verificare il rispetto delle prescrizioni e delle tutele previste per i trattamenti relativi all’utilizzo di app mediche. Il Garante ha infatti sottolineato che la normativa italiana ed europea pone un divieto al trattamento di “categorie particolari di dati”, elencazione evidentemente generale ma dentro la quale vanno senz’altro ricomprese tutte le informazioni relative alla salute, fatta eccezione di alcuni casi esplicitamente menzionati (si pensi, ad esempio, a motivazioni di ordine pubblico) e comunque offrendo particolari garanzie atte a non comprimere troppo l’esigenza primaria di tutela della privacy.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Xiaomi 12 Pro stupisce ancora, superato l’ennesimo record di performance

Le preoccupazioni del Garante sul trattamento dei dati sanitari attraverso app mediche

Il monito del Garante Privacy (Unsplash)

Attraverso l’apertura dell’istruttoria, il Garante per la protezione dei dati personali valuterà la liceità dei trattamenti dei dati personali assunti tramite l’app, approfondendo le finalità perseguite dall’Associazione e il necessario rispetto dei principi in punto di tutela dei dati personali. Il ragionamento del Garante appare evidente: bisogna bilanciare  la legittima (e anzi meritevole) iniziativa per contrastare l’emergenza epidemiologica e la tutela della privacy: quest’ultima, in particolare, non può e non deve essere sacrificata o persino utilizzata per iniziative speculative.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Xiaomi 12 Pro stupisce ancora, superato l’ennesimo record di performance

Al fine di contestualizzare meglio il discorso, l’app realizzata dalla Associazione Covid Healer Onlus si propone di offrire suggerimenti in caso di insorgenza di sintomi che possono essere compatibili con l’infezione da Covid-19. L’applicazione prende il nome di “C-Healer” e tratta dati di “utenti pazienti” e “professionisti sanitari”. Dopo l’installazione, l’app chiede all’utente di inserire alcuni dati personali.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Pannelli solari, addio al bonus se commetti questo errore nell’acquisto

Perdi il bonus dei pannelli solari se commetti questo errore: attenzione quando li acquisti.  I…

4 ore ago
  • Notizie

Hacker e virus: le insidie che ignoriamo, come difenderci davvero

Il tuo smartphone non è al sicuro come pensi. Ci sono minacce che possono colpire…

6 ore ago
  • App e Videogiochi

Instagram rivoluzionato: come commenterai i post da oggi in poi

Instagram continua ad evolversi e presto tutti gli utenti potranno utilizzare una nuova funzione per…

7 ore ago
  • Guide

Il ritorno di Super Mario 3D: Nintendo prepara qualcosa di enorme

Nintendo ha annunciato a sorpresa un Direct in cui ci saranno annunci a ripetizione per…

10 ore ago
  • Smartphone

Come migliorare i selfie? Scopri il segreto per degli scatti da urlo con zero sforzo

Ci sono alcuni consigli che possono fare la differenza, quando si tratta di selfie. Ecco…

13 ore ago
  • Social

Come scoprire se due contatti su WhatsApp chattano tra loro? Il trucco per saperlo subito

Capire se due persone chattano tra loro su WhatsApp non è facile, ma ci sono…

14 ore ago