Il Galaxy S25 FE è uno smartphone a dir poco straordinario che richiede un budget ridotto: vediamo le straordinarie caratteristiche.
Quando dobbiamo acquistare un nuovo smartphone, analizziamo con attenzione diversi aspetti importanti per essere sicuri di fare la scelta giusta.
Tralasciando tutte le caratteristiche e le specifiche che guardiamo in un cellulare, l’aspetto più importante è ovviamente legato al budget che dobbiamo investire. I grandi colossi, al giorno d’oggi, operano con una forte strategia di diversificazione lanciando continuamente sui mercati dispositivi da fantascienza e collocandosi in diverse fasce di prezzo. Samsung è ovviamente la società tech più incredibile al mondo e riesce a conquistare ogni anno le attenzioni in ogni fascia di prezzo: i suoi modelli, da quelli più economici a quelli più costosi, riescono sempre a far parlare il grande pubblico.
La linea Galaxy è senza il minimo dubbio una delle più costose della società asiatica: proprio qui troviamo i modelli principali che ottengono anche i numeri più impressionanti sul fronte delle vendite. In questo 2025, Samsung si è presentata con S25, S25 Plus e S25 Ultra. Per chi ha un budget più ridotto, come al solito il colosso sudcoreano ha ideato un modello sempre intrigante ed interessante, ma con costi minori. Da anni, la linea FE è messa a disposizione di tutte quelle persone che non vogliono investire un capitale ma che non vogliono comunque rinunciare alla potenza. Il Samsung S25 FE è indubbiamente un modello che cattura le attenzioni: vediamo insieme le sue incredibili proprietà.
Galaxy S25 FE, potenza e qualità ma a budget ridotto: i dettagli
Ancora una volta, Samsung nella sua strategia commerciale ha deciso di non fare a meno della linea Fan Edition che da anni sta catturando sempre di più le attenzioni.
Il design del Galaxy S25 FE è molto intrigante e si avvicina tantissimo al Galaxy S25+: le intenzioni dell’azienda sono subito chiare. Samsung vuole dare anche al suo Fan Edition un look chiaro e di qualità con il Gorilla Glass Victus+ che protegge sia il retro che il fronte e garantisce una buona resistenza sia ad urti che a graffi. Non manca poi la certificazione IP68 che conferma la resistenza del modello ad acqua e polvere. Sul fronte Display, gli appassionati possono esultare: questo modello monta uno straordinario pannello Dynamic AMOLED 2X da 6,7 pollici, con una risoluzione Full HD+ (2340 x 1080 pixel) e il refresh rate arriva a 120Hz, con supporto ai contenuti HDR10.
L’audio è inferiore ai modelli di punta: qui si percepisce la grande differenza rispetto ai top di gamma. L’esperienza di uso è strepitosa: questo modello, anche con il multitasking, si comporta benissimo e non subisce rallentamenti. Anche il gaming non ha pecche, con i vari sistemi di raffreddamento che in caso di sessioni non troppo prolungate si comportano benissimo. Ci sono però dei limiti: con giochi impegnativi, dopo un quarto d’ora la temperatura inizia a salire vertiginosamente.
La fotocamera è di qualità e grazie all’intelligenza Artificiale si possono ottenere buoni scatti anche di notte. Questo dispositivo costa meno di 800 euro (tra i 700 e i 780 euro): siamo quindi lontani dai 1000 euro ma in questo periodo è possibile trovare forti promozioni anche per i modelli top di gamma. E per questo motivo, la vostra scelta può essere dettata dalle preferenze personali e dai gusti verso magari alcuni colori o allo stile e alle rifiniture. Il Galaxy S25 FE è un modello valido ed estremamente potente, ma occhio ai limiti legati soprattutto ad un uso intenso del dispositivo. In un momento in cui iPhone ha lanciato la linea 17, Samsung non si è limitata al puro sfotto (con il video diventato virale): la società non smette di incantare con i suoi super device.