Apple e la fuga di notizie, un connubio destinato a non durare ancora a lungo. Il gigante di Cupertino sta vincendo la sua “battaglia” contro i leaker
Con l’esplosione dei social network, soprattutto su Twitter si sono moltiplicate le figure di leaker e dataminer legati al mondo della tecnologia. Tantissime notizie vengono rilasciate mesi prima da esperti del settore che, in un modo o nell’altro, riescono ad accedere ad anticipazioni su device, nuove caratteristiche, aggiornamenti e chi più ne ha più ne metta.
Un fenomeno destinato a durare ancora a lungo, per la gioia dei più curiosi (meno per le grandi aziende). In questo senso, Apple ha da tempo avviato una vera e propria battaglia per mettere fine a questa fuga di notizie, e apparentemente sta avendo la meglio. Se anche voi siete soliti andare alla ricerca di anticipazioni su Twitter, avrete notato che ultimamente anche i più rinomati leaker hanno smesso (o quasi) di lanciare esclusive in anteprima.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Joe Biden lancia l’allarme: “Gli attacchi informatici potrebbero condurre a una vera e propria guerra”
Apple ha deciso di dare un taglio alla fuga di notizie. Già da qualche tempo, ha preso il via una vera e propria strategia interna ed esterna volta a limitare il più possibile le anticipazioni da parte dei vari leaker e dataminer presenti in rete. Già diverse le condanne per alcuni dei suoi dipendenti, che in passato hanno avuto accesso e poi divulgato informazioni non autorizzate. Pare ci siano anche in atto alcuni protocolli di sicurezza molto rigidi, per ridurre a zero la fuga di tutti i segreti commerciali più disparati.
FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Aggiornate subito il vostro Apple Watch: c’è un grosso problema alla sicurezza
Ma non è finita qui. Negli ultimi giorni, è stato addirittura inviato un avviso legale di cessazione ad un leaker in Cina. L’utente in questione ha pubblicato su Weibo una lettera ricevuta dal rappresentate legale di Apple China. Il gigante di Cupertino ha concesso al leaker 14 giorni per rispondere all’accusa di rilascio non autorizzato di segreti commerciali. Inoltre, è stato chiesta una lista delle sue fonti. Ancora non è chiaro se effettivamente il tutto degenera in un caso giudiziario, ma il messaggio di Apple è evidente: le fughe di notizie hanno vita sempre più breve.
Google Maps non è come pensavi, ci sono funzioni segrete che quasi nessuno conosce: scopriamole…
Continuano a trapelare informazioni sul nuovo corso degli smartphone top di gamma di Samsung: per…
Stai cercando un telefono di fascia alta e non sai cosa scegliere? La variabile di…
Forse non lo sai ma Microsoft impone di base il funzionamento della crittografia dei dati.…
Dalla Cina arriva un robot 'troppo umano', è davvero somigliante a noi e il suo…
L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) ha introdotto una serie di condizioni economiche favorevoli…