La Gboard IA approda anche su altri smartphone che non sono Google Pixel: ecco la lista di tutti i modelli compatibili con questa tecnologia.
Google apre la sua tecnologia di scrittura tramite l’intelligenza artificiale a una vasta gamma di modelli di cellulari Android. Prima invece era solo ad appannaggio degli smartphone di sua produzione ovvero i Pixel. Questa mossa dell’azienda di Mountain View potrebbe cambiare per sempre il modo di scrivere che diventerà più fluido, corretto, rapido e intuitivo.
Gli strumenti per usare la tecnologia IA di Gboard sono essenzialmente sette (parliamo delle modalitĂ principali che possono essere usate sui cellulari di ultima generazione Android di cui andremo a elencare tutti i modelli).
Tutte le correzioni e le funzioni dell’intelligenza artificiale della tastiera Google avvengono sul dispositivo, non vengono quindi inviati dati ai server esterni. Il tutto è possibile grazie al modello Gemini Nano v2, che promette un alto livello di privacy dei messaggi e delle email. Ma quali sono le sette funzioni disponibili su Gboard AI?
C’è Riformula che propone un’alternativa al testo che abbiamo scritto al fine di dare un tono e una chiarezza migliori. Abbiamo poi una funzione importantissima ovvero Rileggi: il dispositivo controllerà la grammatica e l’ortografia. Non possono mancare i comandi Amichevole e Formale, che riadatta il testo a seconda del destinatario del messaggio, un amico, un collega o un responsabile per cui occorre un tono più formarle appunto. Con Elabora il nostro messaggio diventa più completo e con Accorcia invece si può fare una sintesi di quello che abbiamo scritto. C’è infine la simpatica funzione Emojify con cui aggiungiamo automaticamente delle emoji.
I modelli finora compatibili con Gboard erano soltanto i Pixel 9 e 10, adesso invece di seguito c’è un elenco di tutti i cellulari su cui è possibile attivare questa tecnologia.
Tutti i modelli di smartphone Android su cui sarà possibile attivare l’intelligenza artificiale di Gboard:
Ricordiamo che per attivare la funzione dell’intelligenza artificiale sulla tastiera bisogna aver installato l’ultima versione di Gboard. Poi una volta scaricata e aggiornata si deve abilitare con un’icona sulla barra della tastiera oppure dal menu principale. A questo punto il dispositivo sceglierà automaticamente parti di testo adatte, niente paura perché riconoscerà ed eviterà password o altri dati sensibili. Una tecnologia davvero importante e fondamentale al giorno d’oggi per scrivere testi impeccabili, sia per quanto riguarda le email di lavoro, i messaggi e altro.
Alla fine del mese prossimo di dicembre alcune tipologie di SIM Vodafone non saranno piĂą…
Se vi stavate preparando all'arrivo del capitolo 4 e volevate recuperare i primi 3 Ninja…
Abbinare un Apple Watch all'iPhone è semplice e veloce, seguendo il procedimento automatico che può…
Le gesture sono un ottimo modo per poter risparmiare tempo, durante l'utilizzo degli smartphone Android.…
Come impostare tutte le nuove funzionalitĂ sugli iPhone con l'arrivo del nuovo sistema operativo iOS…
Sei un invalido civile? Puoi prendere un assegno fino a 1300 euro al mese: ecco…