Sta circolando su WhatsApp e Facebook Messenger una nuova truffa che sfrutta indebitamente il nome di Trenitalia per raggirare gli utenti, proponendo loro di ricevere 1.000 euro dopo la compilazione di un questionario
Le truffe online continuano a farsi largo con una certa frequenza, parallelamente ai tentativi dei malintenzionati di mettere le mani su un tesoretto di inestimabile valore come è quello dei dati personali.
Le modalità di attacco sono sempre le stesse e a variare è soltanto il “contorno”, vale a dire l’elemento del raggiro: ricchi premi, aziende mittenti (soltanto di nome, però) e altri fattori. Per il resto, c’è sempre un filo conduttore comune: la pressione psicologica e il raggiro, oltre che il classico link su cui cliccare che indirizza a una pagina Internet mascherata ad arte per leggere in chiaro tutte le informazioni digitate dall’ignaro utente.
Questi elementi sono presenti anche nella nuova campagna phishing veicolata tramite WhatsApp o Facebook Messenger – come una “catena di Sant’Antonio” – in cui il mittente (un nostro contatto che è caduto a sua volta nel tranello) ci invita a prendere parte a un questionario Trenitalia promettendo in contraccambio 1.000 euro da poter spendere a proprio piacimento. La pagina artatamente predisposta dai truffatori riprende i classici colori e il logo ufficiale della stessa azienda.
Già da questi elementi si evince bene che il messaggio in questione rappresenta una vera e propria truffa, anche perché la cifra promessa è fin troppo consistente e al limite del reale. Eppure, esistono utenti che continuano a cadere nell’inganno, convinti della bontà del messaggio e, soprattutto, dal nome di peso dell’organizzazione (nel caso di specie, viene citata appunto Trenitalia). È scontato dire che la società appena citata non è in alcun modo coinvolta nell’iniziativa, ma è anzi vittima a sua volta di uno sfruttamento illegittimo e indebito del brand per scopi assolutamente riprovevoli.
Se avete ricevuto anche voi questa “catena di Sant’Antonio”, cancellate immediatamente il messaggio e avvertite il contatto che vi ha girato il link che quella di cui si discorre è una vera e propria truffa. È importante in questi casi mantenere la calma e la lucidità ed evitare di cadere nel tranello, anche perché nessuno regala niente.
La truffa riprende né più né meno i classici attacchi phishing dei buoni regali Amazon o di chissà quali altri raggiri per aggredire i dati personali degli utenti.
Cosa succede se un parente mi presta dei soldi ma io non li restituisco? Sono…
Lo smartphone in viaggio è qualcosa di cui non si può fare a meno ma…
Iniziano i controlli sulle pensioni, l'errore da non commettere per evitare grossi rischi: l'attenzione è…
Perdi il bonus dei pannelli solari se commetti questo errore: attenzione quando li acquisti. I…
Il tuo smartphone non è al sicuro come pensi. Ci sono minacce che possono colpire…
Instagram continua ad evolversi e presto tutti gli utenti potranno utilizzare una nuova funzione per…