Fastweb si aggiunge alla lista di gestori che in questo periodo stanno rimodulando le offerte telefoniche al rialzo: moltissimi utenti saranno dunque allertati nei prossimi giorni sull’aumento del costo mensile che può essere di 1 euro ma anche fino a 4 euro.
Sono anni che puntualmente ci ritroviamo a dover riportare notizie riguardanti aumenti di ogni genere. Siamo consapevoli di trovarci in un periodo storico complesso, in cui i costi della pandemia hanno fatto da apripista per l’aumento dell’inflazione, ma dove successivamente ad influire sui costi di materie prime, trasporti e lavorazioni sono state principalmente le tensioni internazionali e le scelte restrittive dei Paesi produttori (basti pensare ai dazi doganali degli USA).
Alla valanga di aumenti non si sono sottratti nemmeno i vari servizi in abbonamento – Disney ha di recente comunicato l’ennesimo rincaro del Plus, Microsoft quello del Game Pass – e ovviamente nemmeno quelli dei piani tariffari dei vari gestori telefonici. In questo campo in realtà l’inflazione probabilmente ha influito relativamente, visto che è prassi comune ai gestori telefonici rimodulare i piani tariffari unilateralmente.
Questa volta a fare il cambio unilaterale è stata Fastweb, azienda che di recente era giunta agli onori della cronaca per aver cambiato infrastruttura di supporto passando da Tim a Vodafone. La notizia è già arrivata tramite SMS o area MyFastweb ad alcuni clienti e nei prossimi giorni arriverà a tutti quelli che saranno interessati dall’aumento delle tariffe.
Si tratta di un aumento generalizzato, visto che coinvolte saranno gran parte delle tariffe più vecchie, ma anche le più recenti Fastweb Mobile, Fastweb Mobile Light e Fastweb Mobile Plus. Se ancora non vi fosse giunta comunicazione, potete anticipare la comunicazione andando a controllare sul sito ufficiale, dove potete trovare un documento che illustra tutte le tariffe coinvolte.
Consultare il documento pubblicato sul sito Fastweb è fondamentale per conoscere a quanto ammonta l’aumento riguardante la propria tariffa. La rimodulazione infatti non è uguale per tutti, per alcuni si tratta semplicemente di 1 euro in più al mese, mentre per altri l’aumento è decisamente più sostanzioso (4 euro al mese).
Trattandosi di un cambio unilaterale, dunque una modifica che va in contrasto con quanto specificato dal contratto iniziale firmato, ciascun utente ha diritto alla possibilità di recesso dal contratto prima che l’aumento venga applicato alla propria tariffa, ma nel caso in cui dovesse scoprirlo solo a cose fatte avrà tempo per effettuare la disdetta o il cambio di gestore entro l’1 gennaio del 2026.
L’applicazione delle nuove tariffe comincerà a partire dal prossimo 1 novembre 2025. Se siete interessati a disdire il contratto in essere vi basterà mandare una comunicazione PEC all’indirizzo fwgestionedisattivazioni@pec.fastweb.it, corredata dall’invio di una copia di un documento d’identità e motivata con la seguente dicitura “Modifica delle condizioni contrattuali”.
Qualora vogliate affidarvi a qualcuno per paura di sbagliare, potete recarvi in qualsiasi store Fastweb e chiedere agli operatori di effettuare per voi la rescissione del contratto. Va specificato infine che trattandosi di un diritto garantito per legge, la rescissione contrattuale in questo caso non comporterà il pagamento di nessuna penale.
Grazie a questa nuova iniziativa si possono ricevere fino a 500 euro: ecco i requisiti…
Vuoi scoprire se qualcuno ti ha bloccato su Whatsapp? Ecco il metodo semplice per farlo. …
L'utilizzo della PS5, come quello di tutti i dispositivi elettronici, ha i suoi costi. Oltre…
Perché l'ex delfino di Donald Trump ha scatenato una battaglia legale contro la Mela morsicata.…
Ci sono dei trucchi che consentono di inviare messaggi anonimi tramite WhatsApp. Basta seguire alcuni…
La posizione del router influisce sulla velocità e copertura del Wi-Fi. Altezza, ostacoli e interferenze…