Farmaci+anti-Covid+venduti+illegalmente+sul+Web%3A+oscurati+oltre+100+siti
cellulariit
/farmaci-anti-covid-venduti-illegalmente-web-oscurati-siti/amp/

Farmaci anti-Covid venduti illegalmente sul Web: oscurati oltre 100 siti

Published by
Marco Eremita

Un’ampia operazione di contrasto al cybercrime farmaceutico ha portato all’oscuramento di 102 siti web che vendevano illegalmente farmaci anti-Covid. Questo il risultato delle indagini portate avanti dai carabinieri del Nas in collaborazione con il Ministero della Salute.

(AdobeStock)

I siti web finiti sotto la lente degli investigatori – come riportato da adnkronos – erano tutti ospitati su server esteri, i cui gestori non erano individuabili. Ad apparire sulle pagine web incriminate numerose pubblicità di farmaci anti-covid dai nomi noti, diventati estremamente popolari tra il grande pubblico durante i mesi di pandemia. E’ il caso ad esempio della clorochina e dell’idrossiclorochina, così come di altri antivirali per i quali l’agenzia del farmaco ha sospeso l’utilizzo in quanto manca una comprovata efficacia nel combattere il nuovo Coronavirus.

Numerosi i medicinali messi in vendita, anche a più ampio spettro, tutti quanti però acquistabili  – per vie legali – solo dietro prescrizione medica, cosa ovviamente non richiesta sui 102 siti poi oscurati dalle Forze dell’Ordine.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Covid-19, negli Usa i vaccinati avranno un attestato sugli smartphone

Farmaci anti-covid venduti illegalmente sul Web: i carabinieri del Nas oscurano 102 siti

(AdobeStock)

Ma la lista di medicinali in vendita, molti dei quali contenenti principi attivi potenzialmente pericolosi se non assunti con precisi criteri, è decisamente lunga. Erano esposti in vetrina ad esempio antivirali tra cui il Daclatasvir, il cui utilizzo all’interno dell’Unione Europea è stato espressamente vietato dall’Ema, l’agenzia europea del farmaco. Ancora, l’Azitromicina, un antibiotico da assumenre secondo precise linee guida così come l’Indometacina, un antinfiammatorio che può avere gravissimi effetti collaterali se utilizzato al di fuori dello stretto controllo medico.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Xiaomi Mi 11 ha un sensore di battito cardiaco sotto lo schermo

Nel 2020, infine, sono stati complessivamente 237 i siti web oscurati dal Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute; di questi, 217 quelli piĂą o meno direttamente collegati o comunque facenti riferimento alla pandemia di Covid-19.

Published by
Marco Eremita

Recent Posts

  • Guide

iPhone Air: il nuovo “leggero che sorprende”, perché tutti ne parlano

iPhone Air la grande sorpresa della nuova gamma di Apple: il nuovo leggero che sorprende,…

17 minuti ago
  • Non solo cellulari

Soldi prestati ad un parente: ecco cosa prevede la legge se non vengono restiruiti

Cosa succede se un parente mi presta dei soldi ma io non li restituisco? Sono…

3 ore ago
  • Smartphone

Proteggi il tuo smartphone in viaggio: 5 trucchi che valgono oro

Lo smartphone in viaggio è qualcosa di cui non si può fare a meno ma…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

Pensioni, al via i controlli: chi commette questo errore rischia grosso

Iniziano i controlli sulle pensioni, l'errore da non commettere per evitare grossi rischi: l'attenzione è…

5 ore ago
  • Non solo cellulari

Pannelli solari, addio al bonus se commetti questo errore nell’acquisto

Perdi il bonus dei pannelli solari se commetti questo errore: attenzione quando li acquisti.  I…

13 ore ago
  • Notizie

Hacker e virus: le insidie che ignoriamo, come difenderci davvero

Il tuo smartphone non è al sicuro come pensi. Ci sono minacce che possono colpire…

15 ore ago