Fake+news+sul+Covid%2C+uno+strumento+permette+di+riconoscerle+tutte
cellulariit
/fake-news-covid-strumento-riconoscerle-tutte/amp/
Notizie

Fake news sul Covid, uno strumento permette di riconoscerle tutte

Published by
Pasquale Conte

Grazie a VaxFacts sarà possibile scovare in pochi secondi tutte le fake news relative al Covid. Ecco come funziona

Negli ultimi tempi, stanno girando numerose fake news relative al Covid (Pixabay)

L’emergenza Covid è scoppiata ormai un anno fa, e da quel giorno la vita di tutti è irrimediabilmente cambiata per sempre. È salita la preoccupazione dei cittadini, alla ricerca continua di nuove informazioni e notizie su quello che accade in giro per il mondo. Ad approfittare di tutto questo alcuni portali web, che hanno iniziato a lanciare fake news di ogni tipo.

Ma come riconoscerle? Oltre ad informarsi maggiormente cercando conferme con altre fonti, ci sono alcuni tool utili in rete che permettono di scovare immediatamente tutte le bufale del web. A questi se n’è aggiunto uno: VaxFacts. Totalmente gratuito e messo a punto da Repubblica ed altre aziende ed enti di informazione, segnala in pochi secondi tutte le notizie false inerenti al Coronavirus.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> AnTutu, cambio in vetta: Xiaomi Mi 11 perde il primato

Come funziona VaxFacts, lo strumento anti fake news sul Covid

Il nuovo strumento che permette di riconoscerle tutte (Adobe Stock)

Se anche a voi capita di imbattervi in fake news relative al Covid, VaxFacts potrebbe rivelarsi uno strumento molto utile. Creato da Repubblica ed altri enti legati al mondo dell’informazione, scova e segnala in pochi secondi tutte le bufale relative alla pandemia globale. Si tratta nello specifico di una estensione del browser HealthGuard, che fornisce valutazioni di affidabilità su decine di migliaia di siti legati all’informazione online.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Apple punta ai prodotti per la salute: tutti i progetti in ballo

Mai come ora l’accesso a informazioni precise e verificate è importante. Le fake news online possono portare a conseguenze anche nel mondo reale. Nello specifico, su questioni relative alla salute” le parole di Kate O’Sullivan, capo del programma Digital Diplomacy di Microsoft: “Non bisogna farsi ingannare dalla disinformazione. Con HealthGuard, tutto questo potrà essere evitato“.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

5 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

8 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

11 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novità per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…

12 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

15 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

17 ore ago