L’impronta economica di Facebook in Italia continua a farsi sentire e crescere anno dopo anno.
Si tratta di un risultato decisamente positivo per il nostro paese, perennemente affamato di posti di lavoro, ma con un comparto digitale che, pur superando il 2% del PIL, viene scarsamente supportato dalle politiche economiche.
Secondo i dati di altri studi, portando l’incidenza del settore digitale al 4%, nella media UE, l’Italia potrebbe recuperare almeno 600.000 nuovi posti di lavoro oltre a garantire una crescita dello 0.2% annuo al prodotto interno lordo complessivo.
A livello mondiale, Facebook ha avuto un impatto di circa 227 miliardi di dollari con la generazione di circa 4,5 milioni di posti di lavoro direttamente o indirettamente collegati al Social Network.
Il mercato che ha beneficiato maggiormente di Facebook, è rappresentato dagli Stati con poco più di 1 milione di posti di lavoro.
L’Italia si trova subito dopo Francia e Germania, rispettivamente al secondo e terzo posto con 7 miliardi di fatturato, mentre in testa troviamo la Gran Bretagna con 11 miliardi.
Senza spunta blu, è difficile capire se un messaggio su WhatsApp è stato visualizzato. Ci…
Pulire la porta Lightning del tuo iPhone potrebbe non essere difficile come immagini. La tua…
C'è una nuova truffa che gira attraverso la piattaforma di WhatsApp e in cui si…
Se stai per acquistare casa dovresti fare molta attenzione in merito alle spese condominiali, perchĂ©…
Rivoluzione Apple, Siri diventa finalmente utile: ecco tutte le nuove funzioni AI che ti lasceranno…
I gelati dell'Eurospin sono scelti da tantissimi consumatori, ma sai chi è che veramente li…