Facebook%2C+Telegram+e+Whatsapp+bloccati+in+risposta+alle+proteste+politiche
cellulariit
/facebook-telegram-whatsapp-blocco/amp/
Notizie

Facebook, Telegram e Whatsapp bloccati in risposta alle proteste politiche

Published by
Lidia Sonsini

Un Paese, nel pieno delle proteste, ha imposto un blocco a Facebook, Telegram, Whatsapp ed altre piattaforme social e di messaggistica per contrastare le proteste politiche.


(Unsplash)

Le proteste sulla gestione dell’emergenza COVID-19 continuano: il popolo cubano ha riempito le strade per far ascoltare la propria voce al governo e nel mondo, nel pieno della crisi economica dovuta alla pandemia. In risposta, il governo di Cuba ha deciso di imporre il blocco delle piattaforme di social media e messaggistica, tra cui Facebook, Instagram, WhatsApp e Telegram.

A segnalarlo è stata NetBlocks, un’organizzazione che monitora la sicurezza informatica e la libertà di Internet: i servizi sono bloccati da lunedì, almeno parzialmente, e le restrizioni risultano ancora attive in questo momento. Anche Reuters riporta l’impossibilità di connessione ai dati mobili nella città di Havana.

LEGGI ANCHE >>> Le mappe di Apple sono sbagliate? Un comune denuncia: “Vanno corrette”

Dati mobili, social media e servizi di messaggistica inaccessibili: le proteste continuano

L’accesso ai dati mobili è relativamente nuovo a Cuba: il governo socialista ha iniziato ad introdurre il servizio nell’isola a partire dalla fine del 2018. Il Presidente Miguel Diaz-Canel, che allora aveva dichiarato che l’accesso ad Internet avrebbe aiutato i cubani a “difendere la loro rivoluzione“, è ora accusato dalle proteste del popolo. Le manifestazioni per le libertà sociali e politiche sono aumentate progressivamente dallo scorso anno, e lunedì scorso, al momento della scoperta delle restrizioni, cittadini e polizia hanno inondato le strade.

LEGGI ANCHE >>> Un’altra app Google entra nel “club del miliardo”: i numeri sbalorditivi

I servizi di VPN, che permettono di superare le restrizioni imposte, restano efficaci e molti utenti ne stanno facendo uso, come segnalato da NetBlocks; l’organizzazione è al lavoro per verificare la legalità delle restrizioni.

 

Published by
Lidia Sonsini

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Nuovo bonus in busta paga da settembre: l’importo e per chi è disponibile

Da settembre ci sarĂ  un nuovo bonus in busta paga: ecco gli importi e chi…

2 minuti ago
  • Streaming

Le migliori serie tv dell’estate 2025 da non perdere tra prime visioni e stagioni da recuperare

Fanno compagnia a chi non è andato in vacanza e colmano il grande vuoto dei…

1 ora ago
  • Non solo cellulari

Nuova sanatoria per le Partite Iva, chi può aderire e come procedere

Tutto sulla nuova sanatoria per le Partite Iva: ecco chi può aderire e come farlo. …

8 ore ago
  • Smartphone

Sono stati i telefoni piĂą venduti dell’estate: e tra loro c’è una sorpresa, nessuno avrebbe puntato su di lui

Stai ancora cercando il tuo smartphone nuovo? Puoi farti aiutare dalla classifica dei piĂą venduti…

10 ore ago
  • Smartphone

Mettere la pellicola allo smartphone può far davvero infuriare: così ci metti 10 secondi ed è perfetta

Mettere la pellicola allo smartphone è fondamentale per proteggere lo schermo, ma metterla può essere…

11 ore ago
  • App e Videogiochi

La PS6 esiste giĂ ? Spunta un dettaglio nel brevetto che nessuno aveva notato

Prima ancora che PS6 arrivi nei nostri soggiorni possiamo cominciare a immaginare come sarĂ . DENTRO.…

14 ore ago