Facebook%2C+le+nuove+funzioni+preoccupano+gli+utenti%3A+ecco+come+negare+l%26%238217%3Baccesso+ai+tuoi+dati+personali+ed+evitare+rischi
cellulariit
/facebook-le-nuove-funzioni-preoccupano-gli-utenti-ecco-come-negare-laccesso-ai-tuoi-dati-personali-ed-evitare-rischi/amp/
Social

Facebook, le nuove funzioni preoccupano gli utenti: ecco come negare l’accesso ai tuoi dati personali ed evitare rischi

Published by
Paolo Pontremolesi

Mantenere il controllo sui propri dati è essenziale per una esperienza online più sicura e consapevole, soprattutto sui social network.

Negli ultimi anni, la gestione dei dati personali sui social network è diventata una delle principali preoccupazioni per gli utenti di tutto il mondo. La raccolta e l’uso di informazioni personali da parte delle grandi piattaforme digitali hanno sollevato numerosi interrogativi sulla privacy e sulla sicurezza dei dati. Con l’evoluzione delle tecnologie, queste preoccupazioni si sono intensificate, specialmente con l’introduzione di nuove funzionalità avanzate.

La gestione dei dati personali sui social network preoccupa sempre di più gli utenti Cellulari.it

La situazione sembra peggiorare con l’arrivo delle nuove funzioni legate all’intelligenza artificiale. Recentemente, Facebook ha introdotto Meta AI, una serie di strumenti basati sull’intelligenza artificiale che promettono di rivoluzionare l’esperienza degli utenti. Le notizie sull’uso estensivo dei dati personali previsto per far funzionare questi sistemi ha però suscitato nuove preoccupazioni tra gli utenti.

Attraverso l’analisi di queste enormi quantità di informazioni, come post, immagini e interazioni, l’IA può infatti imparare a riconoscere schemi, prevedere comportamenti e migliorare continuamente le proprie prestazioni. Senza l’accesso a questi dati, le capacità dell’IA di comprendere il contesto, adattarsi alle esigenze degli utenti e offrire risposte personalizzate e accurate sarebbero notevolmente limitate.

Arriva Meta AI e crescono le preoccupazioni sulla privacy degli utenti

Con l’introduzione di Meta AI in Italia, Facebook mira a utilizzare i dati degli utenti per migliorare e sviluppare ulteriormente la propria intelligenza artificiale. Meta AI si basa su un vasto database di informazioni raccolte dagli utenti attraverso post, foto, didascalie e altre attività sui social. Questo utilizzo massiccio di dati ha naturalmente sollevato non pochi dubbi e timori tra gli utenti, preoccupati per la loro privacy.

Facebook ha introdotto Meta AI, suscitando ancora più timori sulla privacy Cellulari.it

Meta ha chiarito che le informazioni utilizzate per l’addestramento dell’AI comprendono dati pubblicamente disponibili, concessi in licenza e condivisi all’interno dei prodotti e servizi di Meta. Per rassicurare gli utenti, è stato specificato che i messaggi privati scambiati tramite Messenger o WhatsApp non verranno utilizzati per questi scopi. Nonostante queste rassicurazioni, molti utenti sono ancora scettici e cercano modi per impedire l’uso dei propri dati personali. Per coloro che desiderano proteggere la propria privacy e negare l’accesso ai propri dati personali da parte di Meta AI, Facebook offre un’opzione per contestare l’uso delle proprie informazioni.

Cosa fare per non correre rischi con la nuova funzione Facebook Cellulari.it

Ecco come fare:

  1. Clicca sulla Notifica: Se hai ricevuto una notifica da Meta riguardante l’uso dei tuoi dati per Meta AI, clicca su di essa per approfondire l’argomento.
  2. Accedi alla Pagina di Contestazione: La notifica include un link che ti porterà a una pagina dove puoi negare il permesso per l’uso delle tue informazioni. Qui troverai un modulo da compilare per opporsi al trattamento dei tuoi dati.
  3. Compila il Modulo: Compila il modulo fornito, indicando chiaramente la tua opposizione all’uso delle tue informazioni per l’intelligenza artificiale di Meta.
  4. Informa i Tuoi Contatti: Per assicurarti che nessuna delle tue informazioni venga utilizzata, è importante che anche i tuoi contatti contestino l’uso dei dati. Questo è necessario perché alcuni dei tuoi dati, come i post condivisi con altri utenti, potrebbero comunque essere utilizzati se i tuoi contatti non presentano un’obiezione.
  5. Verifica lo Stato della Tua Richiesta: Meta controllerà le richieste di opposizione in conformità con le leggi sulla protezione dei dati. Se la tua richiesta viene accolta, l’uso dei tuoi dati sarà bloccato dal momento dell’accettazione.

L’arrivo di Meta AI in Italia è previsto per il 26 giugno 2024, ma le preoccupazioni per la privacy dei dati sono già tangibili. Proteggere i propri dati personali è fondamentale in un’era in cui le informazioni digitali sono sempre più preziose.

Published by
Paolo Pontremolesi

Recent Posts

  • Non solo cellulari

La truffa del Pos può rovinarti: solo così puoi ritenerti veramente al sicuro

Tra le tante truffe che purtroppo sono messe in atto ce n'è una riguardante il…

2 ore ago
  • Apple

La custodia che trasforma il tuo vecchio iPhone in un modello USB-C: così eviti di cambiarlo

Se possiedi ancora il tuo vecchio iPhone che non ha la presa USB-C c'è una…

3 ore ago
  • Non solo cellulari

Spese condominiali: in questo caso puoi smettere di pagarle

Quanto gravano le spese condominiali sul budget familiare! In questo caso puoi smettere di pagarle. …

4 ore ago
  • Guide

Samsung Galaxy S26 Ultra, un dettaglio al suo interno conferma i sospetti degli utenti

Samsung Galaxy S26 Ultra, un dettaglio conferma tutti i sospetti degli utenti: di cosa stiamo…

14 ore ago
  • Notizie

Richiamo smartphone, scatta l’allarme: scopri se anche tu sei tra quelli che devono restituirlo

Lo scorso 21 luglio è scattato l’allarme per alcuni smartphone, richiamati in gran numero per…

15 ore ago
  • Smartphone

Google sistema il pasticcio dell’ultimo aggiornamento Google Play: gli utenti erano furiosi

In seguito a numerose segnalazioni emerse in questi giorni riguardanti un errore generato dall'ultimo aggiornamento…

18 ore ago