Mark Zuckerberg lancia una nuova idea: Facebook e Instagram a pagamento. Questa notizia sta facendo tremare gli utenti dei due social.
Meta sta per lanciare una versione a pagamento di Instagram e Facebook senza pubblicitĂ . Questo modello segue la strategia di altre piattaforme come Spotify e YouTube, che hanno deciso di trasformarsi in tv via cavo 2.0 per sopravvivere.
In Europa, gli utenti avranno due opzioni: consentire all’azienda di utilizzare le informazioni personali in suo possesso per la pubblicità mirata o pagare 14 dollari al mese.
Nonostante ciò, Meta guadagna ancora dagli annunci sulle sue piattaforme grazie alla raccolta di dati che permette di creare promozioni personalizzate.
L’Unione europea ha però minacciato Meta di sanzioni a causa della violazione del GDPR per la raccolta illegale delle informazioni degli utenti.
Per evitare ulteriori conseguenze, Meta potrebbe introdurre un programma a pagamento. Tuttavia, l’attivista austriaco per la privacy Max Schrems ha sollevato una questione più ampia, sostenendo che i diritti fondamentali non possono essere venduti.
Ha sottolineato che se si inizia a pagare per diritti come il voto o la libertĂ di parola, solo i ricchi potranno godere di tali diritti, mentre molte persone lottano per arrivare a fine mese. Schrems ha promesso di combattere questa iniziativa attraverso i tribunali.
Effettivamente, esiste già un abbonamento disponibile su Meta. L’azienda, infatti, ha deciso di seguire l’esempio di Twitter (ora X) e monetizzare le spunte blu.
“Questo pacchetto di abbonamento su Facebook e Instagram offre ai creator la possibilità di verificare il proprio account e ricevere supporto in lingua inglese. Abbiamo condotto test su Meta Verified in mercati selezionati, ottenendo riscontri positivi da parte dei creator” ha spiegato l’azienda in una comunicazione ufficiale.
La spunta blu può essere acquistata direttamente su Facebook e Instagram, al prezzo di 13,99 euro tramite web e 16,99 euro tramite dispositivi mobili (iOS e Android).
Meta offre agli utenti la possibilità di pagare per ottenere un badge di verifica che conferma l’autenticità del loro profilo e stabilisce che l’account è stato verificato tramite documento d’identità .
Inoltre, Meta offre un monitoraggio proattivo dell’account per proteggere gli utenti da possibili furti di identità e fornisce supporto per i problemi più diffusi inerenti all’account.
Ci sono delle differenze tra un account con pubblicitĂ e un account senza pubblicitĂ offerto da Meta.
Nel primo caso, Meta offre agli utenti che usano il social per lavoro un servizio extra, cercando di monetizzare gli account attraverso una strategia simile a un servizio premium.
Nel caso dell’abbonamento senza pubblicità , invece, si viola il diritto degli utenti poiché vengono raccolti i dati di coloro che non possono o non vogliono pagare per sfuggire alla pubblicità mirata.
Apple punta a sorprendere con il nuovo iPhone 17 Air ma c'è un dettaglio che…
Già è arrivato in molte cittĂ e anche in piccoli borghi, presto il Wi-Fi gratuito…
A quanto pare Capcom ha intenzione di rivoluzionare il suo brand piĂą iconico, inserendo non…
Non è piĂą necessario pagare con carte di credito, carte di debito o soldi in…
Si può nascondere la propria presenza online su WhatsApp, cambiando alcune impostazioni dell'app di messaggistica…
Se possiedi uno smartwatch Android è ora di guardare dentro le impostazioni e controllare se…