Laddove non è possibile installare antenne e cavi, si può operare con il satellite. Questo il progetto di Facebook che punta a connettere l’Africa sfruttando connessioni satellitari.
Il continente africano soffre di problematiche di infrastrutture che vanno dalle problematiche viarie a quelle della scarsa disponibilità di linee elettriche, due elementi indispensabili per poter realizzare infrastrutture di rete su larga scala.
Per ovviare a queste problematiche, Facebook si rivogerà ad Eutelsat che metterà a disposizione i nuovi satelliti di tipo Amos-6 per fare da hotspot e permettere cosi una copertura rapida del continente africano.
Amos-6 è un satellite da 5 tonnellate progettato per le telecomunicazioni. Il costo stimato è di 200 milioni di dollari, lascio escluso, e la prima linea sarà disponibile a partire dai primi mesi del 2016.
Il costo stimato per il lancio e il posizionamento è di 85 milioni di dollari, come riportato da SpaceX che ha preso l’appalto per il lancio di questa nuova costellazione.
La costellazione satellitare di Facebook dovrebbe essere lanciata nello spazio a partire dal prossimo anno. I satelliti sono ideali per questo tipo di coperture, laddove si devono connettere ampie zone caratterizzate da una bassa densità demografica.
Eutelsat e Facebook non hanno al momento rilasciato dati sulla portata degli investimenti.
Come riportato da diversi analisti, il continente africano, con oltre 1 miliardo di persone, si appresa a diventare la futura roccaforte di crescita del web.
Tra le tante truffe che purtroppo sono messe in atto ce n'è una riguardante il…
Se possiedi ancora il tuo vecchio iPhone che non ha la presa USB-C c'è una…
Quanto gravano le spese condominiali sul budget familiare! In questo caso puoi smettere di pagarle. …
Samsung Galaxy S26 Ultra, un dettaglio conferma tutti i sospetti degli utenti: di cosa stiamo…
Lo scorso 21 luglio è scattato l’allarme per alcuni smartphone, richiamati in gran numero per…
In seguito a numerose segnalazioni emerse in questi giorni riguardanti un errore generato dall'ultimo aggiornamento…