Facebook+acquista+Telegram%2C+l%26%238217%3Bennesima+bufala+che+circola+in+Rete
cellulariit
/facebook-acquista-telegram-lennesima-bufala-che-circola-in-rete/amp/
Non solo cellulari

Facebook acquista Telegram, l’ennesima bufala che circola in Rete

Published by
Marco Eremita

“Facebook acquista Telegram”, questa la notizia circolata sui social network nei giorni scorsi. Si tratta – ovviamente – di una bufala, o meglio di uno scherzo. Ripercorriamo la vicenda.

A volta basta uno screenshot o una frase estrapolata chissà dove per avviare quel meccanismo di condivisione compulsiva che porta una fake news ad esser percepita come una vera e propria notizia. Non è la prima volta e siamo certi che non sarà l’ultima. Questa volta ad essere protagonisti di una storia fantasiosa sono due colossi del mondo digital: il social network per eccellenza, Facebook, e una l’app di messaggistica istantanea Telegram. Proprio quest’ultimo è il principale concorrente di WhatsApp (di proprietò di Facebook, per l’appunto), il che ha contribuito a rendere la bufala verosimile. Ma vediamo come nasce la storia.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Facebook e Instagram, sottotitoli automatici durante le dirette

Facebook compra Telegram: l’ennesima bufala che corre sul Web

(Pixabay)

Tutto nasce, come ricostruito dal Bufale.net, dal sito spagnolo 12 Minutos. Si tratta di un portale in cui gli utenti possono appunto caricare liberamente i propri “scherzi” per poi farli diventare virali a suon di condivisioni. La notizia – chiamiamola così – di Telegram acquistato dall’azienda di Zuckerberg è oggettivamente ben strutturata, con l’aggiunta di alcuni dettagli che danno ulteriore credibilità a tutta la montatura. Vengono ad esempio citate autorità americane ed europee che avrebbero dato l’ok alla presunta acquisizione, così come fantasiose dichiarazioni del fondatore di Facebook che rassicurerebbe sull’autonomia mantenuta da Telegram.

Insomma, una storia che a prima vista può sembrare credibile. Se non fosse che è proprio l’articolo “incriminato”, sul portale spagnolo, a concludersi in modo inequivocabile: “Esto es una broma. ¿Te la creiste?” (Questo è uno scherzo. Ci hai creduto?). Uno scherzo innocuo insomma. Va infatti precisato che la policy del sito 12 Minutos è piuttosto chiara in questo, proibendo contenuti che potrebbero minare l’ordine pubblico così come razzisti o omofobi.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> WhatsApp, la lista degli smartphone che non possono piĂą utilizzarlo

Published by
Marco Eremita

Recent Posts

  • Gaming

Vi piacciono i videogiochi? Arriva il telefono che vi fa giocare proprio come su PC

Gli smartphone da gaming non vi sembrano adatti per giocare in maniera ottimale quando siete…

46 minuti ago
  • Guide

Migliori asciugatrici: quali caratteristiche scegliere, la top 5

Hai bisogno di acquistare un'asciugatrice ma non sai quale scegliere? Nessun problema, ti aiutiamo noi…

2 ore ago
  • Notizie

Aranzulla rompe il silenzio e lancia un'”accusa” a Google: cosa è successo davvero

Salvatore Aranzulla ha lanciato un allarme, spiegando in che modo l'implementazione dell'Intelligenza Artificiale in Chrome…

11 ore ago
  • Apple

iPad sorprende ancora: Apple prepara qualcosa che cambierĂ  il modo di creare audio e video

Nuova politica decisa dalla Casa della Mela piĂą famosa che ci sia nel mondo dell'hi-tech,…

12 ore ago
  • Amazon

Amazon sta regalando le TV: 4K, maxi sconto per il modello da 50

Cerchi un regalo per il Black Friday? Il regalone te lo fa Amazon, pronta a…

14 ore ago
  • App e Videogiochi

Xbox Game Pass di novembre, colpo grosso: i nuovi giochi che faranno impazzire gli abbonati

Per il mese di novembre in arrivo su Xbox Game Pass i giochi che appariranno…

15 ore ago