Estensioni+pi%C3%B9+sicure+su+Google+Chrome+a+partire+dal+2021
cellulariit
/estensioni-sicure-google-chrome/amp/
Notizie

Estensioni più sicure su Google Chrome a partire dal 2021

Published by
Raffaele Pigneri

Google Chrome e privacy, ecco le novità di gennaio in materia di estensioni e sicurezza: come potremo personalizzare le add-ons del nostro browser.

Le novitá di Chrome sulle extension (foto da Pixabay.com)

Estensioni più sicure su Google Chrome. Il più diffuso motore di ricerca alza i livelli di guardia sugli add-ons del suo browser Google Chrome. A partire dal 2021, infatti, gli utenti avranno la possibilità di impostare quali dati saranno raccolti dal software aggiuntivo e da quale sito. L’opzione di concedere massimo accesso a tutte le applicazioni rimane, ma non sarà più la scelta di default.

Le extensions di Chrome dunque non potranno più appropriarsi indiscriminatamente dei dati di navigazione degli utenti, che potranno personalizzare il livello di privacy in base al sito consultato. Un po’ come oggi avviene con il download dei cookies da parte dei diversi siti, solo però a livello del browser e non online. Lo ha annunciato il motore di ricerca di Alphabet insieme a diverse altre novità in materia di estensioni e privacy.

LEGGI ANCHE->Google Chrome, come gestire più schede insieme: la feature nascosta

Google Chrome impone più trasparenza: segnalate le estensioni che non si adegueranno

Allo stesso tempo, anche gli sviluppatori dei plug-in dovranno osservare una maggiore trasparenza. I dati non potranno essere venduti a terze parti per nessun motivo a meno che l’utente non ne conceda esplicitamente il permesso. L’unico utilizzo legittimo dei dati da parte delle aziende sarà a beneficio della user-experience.

Sin dal Chrome store, la privacy policy di Chrome sarà consultabile dagli utenti. Gli sviluppatori spiegheranno attraverso dei form come ottemperano a tale policy, come è gestita la raccolta dati e quali sono le sue finalità. Chi non si adeguerà in tempo sarà “segnalato” dal Chrome store direttamente sulla pagina di listing dell’applicazione.

TI POTREBBE INTERESSARE>>>Mozilla Firefox, risolto un bug con l’ultimo aggiornamento: i dettagli

Infine, il controllo sicurezza di Chrome (Chrome’s safety check) permetterà all’utente di individuare ed eventualmente disinstallare le app potenzialmente dannose. Le novità della policy di Google andranno in vigore dal 18 gennaio e dovrebbero contribuire a rendere più trasparente un mercato che raggiunge più di 250mila estensioni e i 4 milioni di download giornalieri.

Published by
Raffaele Pigneri

Recent Posts

  • App e Videogiochi

WhatsApp, ancora pochi giorni e su questi smartphone non funzionerà più

Brutte notizie per molti utenti: Whatsapp non funzionerà più su alcuni smartphone, e non è…

39 minuti ago
  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

8 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

11 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

14 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novità per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…

15 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

18 ore ago